Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Politiche comunitarie, nazionali e regionali

  • Agricoltori locali come attori di una governance del paesaggio periurbano

    Agricoltori locali come attori di una governance del paesaggio periurbano

    di: Martin Broz
    EyesReg, Vol.6, N.5, Settembre 2016

    ‘Parco Sud’ è un’etichetta che da più di quarant’anni designa il vasto e composito milieu agricolo che abbraccia a meridione il capoluogo lombardo. Scopo di questa nota è tracciare alcune possibili riflessioni a proposito del recente processo di empowerment di una parte (minoritaria, ma determinante) degli agricoltori milanesi [...]

     
  • Orti metropolitani tra Milano e Torino

    Orti metropolitani tra Milano e Torino

    di: Corinna Morandi, Andrea Rolando
    EyesReg, Vol.6, N.5, Settembre 2016

    Da alcuni anni alla Scuola di Architettura del Politecnico di Milano un laboratorio di progettazione interscalare della laurea triennale è dedicato alle attività di agricoltura urbana che possono dare senso spaziale, funzionale, sociale a territori urbani e metropolitani [...]

     
  • L’agriturismo a Milano e il rilancio delle cascine

    L’agriturismo a Milano e il rilancio delle cascine

    di: Nicola Fabbri, Dario Musolino
    EyesReg, Vol.6, N.5, Settembre 2016

    Il tema della multifunzionalità agricola ha avuto molti sviluppi negli ultimi trent’anni, ed è strettamente connesso con il problema della sopravvivenza delle PMI agricole a livello nazionale e internazionale. L’agriturismo, in tutte le sue numerose declinazioni (1), è stato l’aspetto della [...]

     
  • Fuga o circolazione dei cervelli? La lezione della Sardegna

    Fuga o circolazione dei cervelli? La lezione della Sardegna

    di: Riccardo Crescenzi, Nancy Holman, Riccardo Orrù
    EyesReg, Vol.6, N.4, Luglio 2016

    Quali fattori influenzano le scelte di localizzazione geografica dei laureati? Si tratta di una domanda importante e dalla risposta dipendono la crescita e lo sviluppo di gran parte delle nostre regioni. Per migliorare la propria dotazione di capitale umano, le regioni hanno [...]

     
  • Bilanci comunali e politiche urbanistiche: i rischi di un trade-off

    Bilanci comunali e politiche urbanistiche: i rischi di un trade-off

    di: Valerio Cutini, Simone Rusci
    EyesReg, Vol.6, N.4, Luglio 2016

    Asserire che gli aspetti fiscali, ed in particolare il prelievo impositivo, hanno effetti sulle dinamiche insediative e sul processo di pianificazione territoriale finalizzato a governarle è, più che un’ovvietà, quasi una tautologia. È evidente, e non certo da ora, che il prelievo fiscale, nelle sue varie forme, costituisce una delle [...]

     
  • Lo sviluppo economico italiano: lezioni per l’Europa

    Lo sviluppo economico italiano: lezioni per l’Europa

    di: Gioacchino Garofoli
    EyesReg, Vol.6, N.3, Maggio 2016

    In Italia, a differenza degli altri paesi europei, esiste una lunga tradizione di lavori sullo sviluppo economico a partire dai libri di Giorgio Fuà e di Augusto Graziani. Una riflessione sulle trasformazioni economiche di lungo periodo consente di comprendere le sfide e le opportunità per lanciare strategie di [...]

     
  • Capitale umano, università e sviluppo regionale (4)

    Capitale umano, università e sviluppo regionale (4)

    di: Roberto Lagalla
    EyesReg, Vol.6, N.3, Maggio 2016

    La storia dell’Italia post-unitaria si accompagna, praticamente senza soluzione di continuità, all’irrisolta “questione meridionale” che – nel tempo e nonostante i ripetuti interventi statali, anche a carattere straordinario – ha determinato evidenti disarmonie nella crescita del Paese, generando [...]

     
  • Capitale umano, università e sviluppo regionale (5)

    Capitale umano, università e sviluppo regionale (5)

    di: Gino Mirocle Crisci
    EyesReg, Vol.6, N.3, Maggio 2016

    Parlare del rapporto esistente tra capitale umano, università e sviluppo regionale significa affrontare un argomento estremamente complesso per le numerose implicazioni che porta con sé. Una preliminare riflessione riguarda il mancato investimento sul capitale umano che [...]