Home / Policy & Planning / Politiche comunitarie, nazionali e regionali (Page 11)
Politiche comunitarie, nazionali e regionali
-
Come affrontare l’incertezza? Ovvero la gestione del rischio di disastro
di: Matías Barberis Rami
EyesReg, Vol.7, N.1, Gennaio 2017Il verificarsi di catastrofi non è un fenomeno nuovo. Tuttavia, l’aumento della copertura dei media e l’inserimento nell’agenda politica globale hanno generato il dibattito sulle cause e le conseguenze che ne derivano per la vita delle persone. Il modo in cui ogni società deve affrontare un disastro – dalla prevenzione dei rischi alla mitigazione dei disastri, la ricostruzione e la [...]
-
Big Data e Scienze Regionali: una relazione inesplorata
di: Barbara Martini
EyesReg, Vol.6, N.6, Novembre 2016ll termine Big Data sta riscuotendo un notevole interesse in numerosi campi. Esso fu utilizzato per la prima volta nel 2011 dal McKinsey Global Institutee, allo stato attuale, non esiste una definizione univoca (Floridi 2012, Loverace et al., 2016, Kitchin 2014). Le diverse definizioni oltre a identificare i Big Data con [...]
-
L’impatto delle politiche di coesione in Puglia: una lettura macro-economica
di: Nunzio Mastrorocco, Elisa Calò
EyesReg, Vol.6, N.6, Novembre 2016La Politica di coesione, operante attraverso i fondi a finalità strutturale è funzionale alla riduzione del divario tra i livelli di sviluppo dei territori europei e al recupero del ritardo delle regioni meno favorite, con un’attenzione particolare alle zone rurali, alle zone interessate da transizione industriale e alle regioni che [...]
-
Utility e sviluppo territoriale
di: Alberto Bramanti
EyesReg, Vol.6, N.6, Novembre 2016Il mondo delle public utility è popolato da una molteplicità di operatori (1), tra cui pochi grandi fanno il mercato e molti piccoli si contendono i territori su cui operano, spesso senza raggiungere soglie minime di efficienza (2). In un mondo in rapida evoluzione – da un lato, sotto la spinta delle tecnologie e, dall’altro, per gli effetti di una domanda in rapida evoluzione – è utile proporre tre [...]
-
Povertà ed esclusione: il welfare della Caritas in tre città
di: Massimo Castellano
EyesReg, Vol.6, N.6, Novembre 2016Nell’anno di Expo 2015, Caritas Italiana, pur dedicando un’attenzione specifica al tema della povertà alimentare, ritorna sul tema della povertà economica e dell’esclusione sociale con uno sguardo attento e allargato all’aspetto plurale del fenomeno. In base ai dati provenienti dai centri di ascolto Caritas, nel corso [...]
-
La città sostenibile? Va pianificata ripensando il cibo come sistema urbano
di: Rositsa T. Ilieva
EyesReg, Vol.6, N.5, Settembre 2016È ormai largamente condiviso che senza un pensiero sistemico, capace di far dialogare discipline, istituzioni e politiche settoriali, il progetto della città sostenibile sia inattuabile. Con la sua innata complessità, il cibo, inteso come sistema urbano composto da numerosi sottosistemi territoriali quali, ad esempio, l’agricoltura, [...]
-
Può l’agricoltura essere ‘urbana’? Una ricerca internazionale
di: Lionella Scazzosi
EyesReg, Vol.6, N.5, Settembre 2016La ricerca internazionale “Urban Agriculture Europe”, finanziata dall’Unione europea (2012-2016) costituisce la prima grande ricerca interdisciplinare sul tema dell’agricoltura urbana in Europa. Prende in esame sia le esperienze di orti urbani, sia le molte, diffuse forme innovative di [...]
-
Agricoltura urbana, paesaggio e immaginari del cibo per le città del Sud
di: Mariavaleria Mininni
EyesReg, Vol.6, N.5, Settembre 2016Le interferenze tra agricoltura urbana, cultura del cibo e urbanistica definiscono una posizione nuova della città, non più solo consumatrice, ma anche attore e interlocutore politico e culturale sulla triade cibo, territorio e società ampliando i concetti di sostenibilità ed economie in ambito urbano, aprendo a nuovi scenari di condivisione la [...]