Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Pianificazione urbana e territoriale

  • Impianti di biogas e valori immobiliari: le potenziali esternalità negative

    Impianti di biogas e valori immobiliari: le potenziali esternalità negative

    di: Marco Modica
    EyesReg, Vol.8, N.3, Maggio 2018

    L’Italia è uno dei paesi con la più grande produzione di energia prodotta per mezzo di impianti di biogas al mondo. L’utilizzo e la produzione del biogas ha visto negli ultimi anni un incremento sia nel numero di impianti di produzione, che [...]

     
  • Stadi di proprietà in Italia: una questione aperta

    Stadi di proprietà in Italia: una questione aperta

    di: Francesco Gastaldi e Marco Traverso
    EyesReg, Vol.8, N.2, Marzo 2018

    La gestione privata dei grandi impianti sportivi e il tema della realizzazione di nuovi stadi, contenuto nel DL 50/2017 e convertito con la Legge 96/2017, è un argomento di attualità nel dibattito pubblico in Italia. In molti casi, istanze di [...]

     
  • L’estensione del Piano paesaggistico regionale della Sardegna agli ambiti interni: una proposta metodologica

    L’estensione del Piano paesaggistico regionale della Sardegna agli ambiti interni: una proposta metodologica

    di: Federica Isola, Cheti Pira
    EyesReg, Vol.8, N.2, Marzo 2018

    Il Piano paesaggistico regionale della Sardegna (PPR), approvato nel 2006 (DGR n. 36/7 del 2006), rappresenta il quadro di riferimento e di coordinamento per lo sviluppo sostenibile dell’intero territorio e degli atti di programmazione e [...]

     
  • La conquista delle nevi. Un secolo di sviluppo delle stazioni sciistiche delle Alpi occidentali

    La conquista delle nevi. Un secolo di sviluppo delle stazioni sciistiche delle Alpi occidentali

    di: Claudio Bermond
    EyesReg, Vol.8, N.1, Gennaio 2018

    Com’è noto, la conquista delle più alte vette delle Alpi occidentali avvenne tra la fine del secolo XVIII e la metà del secolo successivo: il Monte Bianco nel 1786, il Monte Rosa (Punta Dufour) nel 1855, il Matterhorn nel medesimo anno, il Monviso nel 1861. [...]

     
  • La montagna lombarda verso la convergenza con la pianura?

    La montagna lombarda verso la convergenza con la pianura?

    di: Antonio Dal Bianco, Riccardo Secomandi
    EyesReg, Vol.8, N.1, Gennaio 2018

    La montagna lombarda presenta potenzialità di sviluppo che dipendono oltre che dalla capacità di mobilitare e attrarre risorse, anche dalla resilienza del sistema produttivo locale. Lo studio della convergenza economica delle comunità montane lombarde consente di gettare luce sul grado di [...]

     
  • Corridoi ecologici e infrastrutture verdi: uno studio sulla Sardegna

    Corridoi ecologici e infrastrutture verdi: uno studio sulla Sardegna

    di: Ignazio Cannas, Corrado Zoppi
    EyesReg, Vol.8, N.1, Gennaio 2018

    La pianificazione spaziale, sia di livello urbano che di livello territoriale, può affrontare in modo efficace le questioni della definizione, sviluppo e monitoraggio delle attività relative a corridoi ecologici (CE), reti di infrastrutture verdi (IV) e servizi ecosistemici (SE). Come i CE, le IV rivestono una notevole importanza in questioni come il ripristino della [...]

     
  • Carlo Donolo: un ricercatore per il buon governo

    Carlo Donolo: un ricercatore per il buon governo

    di: Giuseppe Dematteis
    EyesReg, Vol.7, N.6, Novembre 2017

    Carlo Donolo, già professore ordinario di Sociologia Economica all’Università di Roma La Sapienza, ci lascia l’eredità scientifica di una vita di lavoro sul fronte della ricerca sociologica al confine con le scienze giuridiche, politiche ed economiche, che l’ha visto impegnato su [...]

     
  • Le risorse finanziarie dei governi di area vasta: situazione e prospettive

    Le risorse finanziarie dei governi di area vasta: situazione e prospettive

    di: Vittorio Ferri
    EyesReg, Vol.7, N.6, Novembre 2017

    Il quadro finanziario che emerge dai provvedimenti degli ultimi anni per l’azione delle Province e delle Città metropolitane è incerto e confuso. Per fare un esempio, nel periodo 2008-2014 (dal D.l. 112 del 2008, alla legge n.190 del 2014) sono state effettuate 45 “manovre”, comprendenti [...]