Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Pianificazione urbana e territoriale

  • Aree agricole ad alto valore naturale come elemento di dialogo tra politiche in Lombardia

    Aree agricole ad alto valore naturale come elemento di dialogo tra politiche in Lombardia

    di: Elena Girola, Carlotta Sigismondi e Luisa Pedrazzini.
    EyesReg, Vol.9, N.1, Gennaio 2019.

    Il concetto di aree agricole ad alto valore naturale (di seguito HNV) è stato introdotto negli anni ’90 del secolo scorso nel momento in cui si è preso atto del fatto che la conservazione della biodiversità nei territori agricoli europei dipende [...]

     
  • Performance e governance nel ciclo dei rifiuti solidi urbani in Puglia

    Performance e governance nel ciclo dei rifiuti solidi urbani in Puglia

    di: Elisa Calò, Nunzio Mastrorocco
    EyesReg, Vol.8, N.6, Novembre 2018

    Il miglioramento della gestione dei rifiuti solidi urbani rimane un tema rilevante a livello nazionale, come attestato dall’attribuzione all’ARERA, con la Legge di Bilancio 2018, delle competenze su tale materia. A fronte del divario tra Nord e Mezzogiorno nei [...]

     
  • Determinanti della scelta modale nei percorsi casa-Università: differenze territoriali ed implicazioni di policy

    Determinanti della scelta modale nei percorsi casa-Università: differenze territoriali ed implicazioni di policy

    di: Elena Maggi, Daniele Grechi, Daniele Crotti
    EyesReg, Vol.8, N.6, novembre 2018

    Una sede universitaria rappresenta un polo attrattore di persone con caratteristiche differenti rispetto a imprese di grandi dimensioni o complessi sanitari. L’utenza che la popola ha orari di spostamento quotidiani e/o settimanali [...]

     
  • Il capitale sociale nelle regioni italiane: un confronto temporale

    Il capitale sociale nelle regioni italiane: un confronto temporale

    di: Marco Carradore
    EyesReg, Vol.8, N.6, Novembre 2018

    La distribuzione di capitale sociale (CS) a livello regionale in Italia ha avuto un interesse scientifico – e non solo – sin dalle prime ricerche empiriche sul tema. Si pensi, ad esempio, allo studio di Putnam (1993) sulla tradizione civica nelle regioni italiane, che ha stimolato un ampio dibattito a livello nazionale. Introdotto in letteratura attorno agli anni venti del secolo scorso è [...]

     
  • Aree interne, nuova agricoltura e sviluppo urbano sostenibile: una possibile sinergia?

    Aree interne, nuova agricoltura e sviluppo urbano sostenibile: una possibile sinergia?

    di: Enrico Ciciotti
    EyesReg, Vol.8, N.5, Settembre 2018

    La SNAI, Strategia nazionale, aree interne, è l’ultima in ordine di tempo delle politiche territoriali place based in cui la valorizzazione delle risorse/la risoluzione dei problemi locali punta sul ruolo [...]

     
  • Processi di specializzazione e costruzione della città a tema

    Processi di specializzazione e costruzione della città a tema

    di: Giuseppe Mazzeo
    EyesReg, Vol.8, N.5, Settembre 2018

    Una delle caratteristiche vincenti della città è la complessità della sua struttura fisica e funzionale, interpretata diversamente da città a città e, nel tempo, all’ interno della stessa città (Fistola e Mazzeo, 2009). Nonostante questa [...]

     
  • La bioedilizia nel modello dell’economia circolare. Il caso della provincia di Cuneo

    La bioedilizia nel modello dell’economia circolare. Il caso della provincia di Cuneo

    di: Ludovica Lella
    EyesReg, Vol.8, N.5, Settembre 2018

    Nella definizione di Haas e altri (2015) per realizzare il paradigma dell’economia circolare occorre osservare il principio di ridurre, riutilizzare e riciclare, con il fine di ridurre le emissioni inquinanti, realizzare forme più pulite di [...]

     
  • I servizi ecosistemici nella Rete Natura 2000 in un contesto fortemente urbanizzato

    I servizi ecosistemici nella Rete Natura 2000 in un contesto fortemente urbanizzato

    di: Maddalena Floris, Daniela Ruggeri
    EyesReg, Vol.8, N.4, Luglio 2018

    Le aree protette sono fonte di biodiversità e fanno parte delle aree più produttive di Servizi Ecosistemici (SE) (Ispra, 2011). Come emerge dal recente rapporto sullo stato dell’ambiente europeo, i territori più dotati di SE sono, in genere, più resilienti e [...]