Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Pianificazione urbana e territoriale

  • La social network analysis per la mappatura dei nuovi luoghi del lavoro: soggetti e reti

    La social network analysis per la mappatura dei nuovi luoghi del lavoro: soggetti e reti

    di: Stefano Saloriani e Fabio Manfredini
    EyesReg, Vol.9, N.3, Maggio 2019

    L’articolo utilizza i dati ricavati dai social network, in particolare Twitter, per analizzare le reti di relazioni, le comunità di utenti e le loro caratteristiche rispetto ai nuovi luoghi del lavoro (Coworking, Makerspace e FabLab) [...]

     
  • La geografia economica dei coworking a Roma

    La geografia economica dei coworking a Roma

    di: Stefania Fiorentino
    EyesReg, Vol.9, N.3, Maggio 2019

    La geografia dell’innovazione mondiale sta cambiando, incredibilmente polarizzata e divisa tra multinazionali e innovazione prodotta alla piccolissima scala da start-ups, PMI e microimprese localizzate nei maggiori centri urbani (Lee e Rodríguez-Pose, 2014). In questo clima i co-working spaces cittadini stanno emergendo come importanti micro-nuclei, o hub [...]

     
  • Abbandono e corridoi europei. Il caso di A22: opportunità o retorica?

    Abbandono e corridoi europei. Il caso di A22: opportunità o retorica?

    di: Silvia Zanetti
    EyesReg, Vol.9, N.2, Marzo 2019

    Gli immobili abbandonati, sia nella sfera urbana che extra-urbana, sono un problema crescente e diffuso, al quale si cerca soluzione attraverso pratiche di rigenerazione. L’analisi qui presentata indaga la presenza di edifici dismessi lungo il percorso di Autostrada del Brennero e la [...]

     
  • Una Smart City creativa tra nuove tecnologie, e-service e nature based solution

    Una Smart City creativa tra nuove tecnologie, e-service e nature based solution

    di: Marino Cavallo
    EyesReg, Vol.9, N.2, Marzo 2019

    Dobbiamo a Richard Sennet, nel suo recente volume sulle città, l’illuminante distinzione tra cité e ville. La prima è costruita e definita dagli edifici, dalle strade, dalle connessioni tra i diversi quartieri. La seconda è creata dai suoi abitanti, si alimenta delle [...]

     
  • Regolamentazione ambientale e innovazione in Europa: un’analisi empirica

    Regolamentazione ambientale e innovazione in Europa: un’analisi empirica

    di: Carla Massidda e Lorena Daga
    EyesReg, Vol.9, N.2, Marzo 2019

    Nel corso degli ultimi decenni, l’attenzione mondiale verso il problema dei cambiamenti climatici è cresciuta in modo esponenziale. Intanto, però, le emissioni di anidride carbonica, principale causa dell’effetto serra, continuano ad accumularsi nell’atmosfera. Fortunatamente, sembra in atto una forte [...]

     
  • Agricoltura sociale come innovazione sociale. Il ruolo del Forum Nazionale dell’Agricoltura sociale

    Agricoltura sociale come innovazione sociale. Il ruolo del Forum Nazionale dell’Agricoltura sociale

    di: Martina Lolini, Cristina Dalla Torre, Elisa Ravazzoli
    EyesReg, Vol.9, N.2, Marzo 2019

    Negli ultimi anni stiamo assistendo ad una diffusione del concetto di innovazione sociale, tanto nei dibattiti scientifici che nella pratica, in quanto strumento per promuovere una crescita intelligente, inclusiva e sostenibile [...]

     
  • La sharing economy turistica: il caso di Bologna

    La sharing economy turistica: il caso di Bologna

    di: Matteo Beghelli.
    EyesReg, Vol.9, N.1, Gennaio 2019.

    L’obiettivo perseguito dallo studio qui sintetizzato è quello di arrivare ad una determinazione dell’ordine di grandezza del fenomeno sharing economy e delle sue diverse componenti per il territorio della Città metropolitana di Bologna. Lo studio si apre con [...]

     
  • Highway A9, toll station Como Grandate, Italy

    Le strategie di prezzo nel mercato del carburante in Italia

    di: Mario Intini.
    EyesReg, Vol.9, N.1, Gennaio 2019.

    Le strategie di prezzo adottate dalle stazioni di servizio che erogano carburante rappresentano un argomento di interesse per le scienze regionali. Il prezzo del carburante ha, difatti, un impatto rilevante sui consumatori. In primo luogo, la spesa per la benzina rappresenta una quota cospicua del reddito dei [...]