Home / Policy & Planning / Pianificazione urbana e territoriale (Page 21)
Pianificazione urbana e territoriale
-
Le città del presente, le città del futuro: le politiche
EyesReg, Vol.2, N.2 – Marzo 2012. La grande mutazione urbana in un paese senza politiche per le città Si è ormai compiuta una mutazione iniziata qualche decennio fa, in seguito […] [...]
-
Le città del presente, le città del futuro: la società
EyesReg, Vol.2, N.2 – Marzo 2012. Con che società hanno, avranno a che fare le città? Quale sarà, per così dire, la materia prima sociale delle città? Dopo una prima […] [...]
-
Le città del presente, le città del futuro: rendita e ricapitalizzazione
EyesReg, Vol.2, N.2 – Marzo 2012. Negli ultimi 20 anni il sistema Italia ha sottoinvestito sulle città, apparentemente a causa della crisi fiscale nazionale e locale e delle difficoltà di […] [...]
-
Conflitto, disaccordo democratico e dinamiche territoriali
EyesReg, Vol.2, N. 1 – Gennaio 2012. Spesso presentati come socialmente nocivi ed economicamente costosi, assimilati a comportamenti egoisti di tipo Nimby[1], i conflitti di utilizzo del territorio sono assunti […] [...]
-
Conoscenza e decisione in un mondo complesso
EyesReg, Vol.2, N. 1 – Gennaio 2012. In un contesto sociale pervaso da turbolenze la pianificazione è ancora un strumento utile per governare i processi e indirizzarli verso obiettivi di […] [...]
-
Valorizzazione dei beni culturali e sviluppo locale: una riflessione sui distretti culturali
EyesReg, Vol.1 N. 2 – Luglio 2011 In relativamente pochi anni il distretto culturale è diventato uno strumento riconoscibile, con caratteristiche proprie a livello di modelli teorici di riferimento e […] [...]
-
Modellistica: mission accomplished
di: Giovanni Rabino
EyesReg Vol.1, N. 1 – Maggio 2011.Dato che il tempo passa ed i ricordi si affievoliscono, non mi pare inutile rammentare che con “mission accomplished!” (missione compiuta!) si usa ricordare, ironicamente, il discorso che George W. Bush, presidente USA, fece il 1 maggio 2003 sulla portaerei USS Abraham Lincoln, annunciando la vittoriosa conclusione della missione in Iraq contro Saddam Hussein [...]
-
L’uso improprio della perequazione urbanistica: il caso del PGT di Milano
di: Roberto Camagni
EyesReg Vol.1, N. 1 – Maggio 2011.La perequazione urbanistica: uno strumento potenzialmente benefico (a certe condizioni)
L’istituto della perequazione urbanistica – integrato nella legge urbanistica lombarda a quello della compensazione all’interno di processi ormai generalizzati di negoziazione fra pubblico e privato – costituisce uno strumento potenzialmente benefico e utile di gestione delle trasformazioni urbane [...]