Home / Policy & Planning / Pianificazione urbana e territoriale (Page 11)
Pianificazione urbana e territoriale
-
Sfide e potenzialità di una rivista scientifica on-line: Urbanistica Tre
di: Sara Caramaschi, Nicola Vazzoler
EyesReg, Vol.7, N.4, Luglio 2017.Urbanistica Tre (U3) è una rivista scientifica on-line ad accesso libero che si interessa dello studio, della progettazione e della costruzione di città e territori, dando voce e spazio a idee, ricerche ed esperienze che raccontano della loro produzione collettiva. U3 utilizza un approccio [...]
-
Talenti creativi multipli: quali determinanti a livello locale?
di: Silvia Cerisola
EyesReg, Vol.7, N.3, Maggio 2017.La creatività è attualmente al centro di un vivace dibattito scientifico che coinvolge studiosi provenienti da discipline diverse (1). L’interesse per l’argomento è fondamentalmente dovuto al potenziale impatto positivo che si ritiene la creatività possa avere sullo sviluppo [...]
-
Valorizzazione immobiliare e complessità normativa: una questione irrisolta
di: Beatrice Maria Bellè
EyesReg, Vol.7, N.3, Maggio 2017.Negli ultimi venticinque anni in Italia si è assistito ad un crescente interesse per la valorizzazione di beni immobili pubblici e le possibili modalità di gestione e riutilizzo, soprattutto in ragione del fatto che [...]
-
Dalla Franciacorta al Franciacorta (e ritorno). Geografie e brand
di: Fulvio Adobati, Renato Ferlinghetti, Federica Signoretti, Moris Antonio Lorenzi
EyesReg, Vol.7, N.2, Marzo 2017Nell’immaginario collettivo il termine Franciacorta rappresenta un territorio, e un paesaggio, fortemente caratterizzato dalla coltura vitivinicola; territorio che trova nel “bollicine” prodotto in questa DOCG (metodo Franciacorta) il veicolo di promozione e diffusione di un brand di successo internazionale. [...]
-
Un indicatore di benessere per le province italiane
di: Giorgio Calcagnini, Francesco Perugini
EyesReg, Vol.7, N.2, Marzo 2017Negli ultimi anni la misurazione del benessere ha ricevuto crescente attenzione da parte di ricercatori, policy-maker ed istituzioni internazionali. L’interesse si è incentrato principalmente sulla ricerca di misure volte al superamento del PIL quale unico indicatore della crescita economica e dello sviluppo. Sono stati così costruiti diversi indici per [...]
-
Aspettando l’Agenda Urbana Nazionale
di: Giorgia Marinuzzi, Walter Tortorella
EyesReg, Vol.7, N.1, Gennaio 2017In Italia si sta assistendo al paradosso che alle città viene riconosciuto un ruolo strategico nell’ambito delle politiche di sviluppo regionale, in assenza però di un’agenda urbana nazionale che definisca in maniera organica obiettivi, strumenti di attuazione e risorse a disposizione. In mancanza di un documento di indirizzo unitario, il presente lavoro rappresenta un tentativo di “mappare” e perimetrare l’agenda urbana italiana a [...]
-
Promozione e canali di prenotazione: un modello per le strutture ricettive italiane
di: Veronica Digiorgio
EyesReg, Vol.7, N.1, Gennaio 2017In seguito allo sviluppo di Internet e all’introduzione delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, il settore turistico è andato incontro ad un repentino cambiamento (Firoiu & Dodu, 2010). Si è modificato lo scenario competitivo (Hojeghan & Esfangareh, 2011): sono emersi nuovi attori virtuali all’interno [...]
-
Riordino istituzionale e nuova pianificazione del territorio: il caso di Torino
di: Ludovica Lella
EyesReg, Vol.7, N.1, Gennaio 2017Oggi le città si trovano ad affrontare molteplici cambiamenti che sono il risultato del dispiegarsi nel tempo e nello spazio di dinamiche socio-economiche e istituzionali. Per rispondere a questi mutamenti nella misura in cui si manifestano è sempre più necessario posizionarsi nel contesto nazionale e [...]