Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Policy & Planning

  • La social network analysis per la mappatura dei nuovi luoghi del lavoro: soggetti e reti

    La social network analysis per la mappatura dei nuovi luoghi del lavoro: soggetti e reti

    di: Stefano Saloriani e Fabio Manfredini
    EyesReg, Vol.9, N.3, Maggio 2019

    L’articolo utilizza i dati ricavati dai social network, in particolare Twitter, per analizzare le reti di relazioni, le comunità di utenti e le loro caratteristiche rispetto ai nuovi luoghi del lavoro (Coworking, Makerspace e FabLab) [...]

     
  • La geografia economica dei coworking a Roma

    La geografia economica dei coworking a Roma

    di: Stefania Fiorentino
    EyesReg, Vol.9, N.3, Maggio 2019

    La geografia dell’innovazione mondiale sta cambiando, incredibilmente polarizzata e divisa tra multinazionali e innovazione prodotta alla piccolissima scala da start-ups, PMI e microimprese localizzate nei maggiori centri urbani (Lee e Rodríguez-Pose, 2014). In questo clima i co-working spaces cittadini stanno emergendo come importanti micro-nuclei, o hub [...]

     
  • Politica di coesione 2014-2020 e capacità di spesa delle Amministrazioni Italiane al 2018

    Politica di coesione 2014-2020 e capacità di spesa delle Amministrazioni Italiane al 2018

    di: Monia Barca e Aurelio Bruzzo
    EyesReg, Vol.9, N.2, Marzo 2019

    Senza dubbio l’attenzione da parte sia degli studiosi che dei policy maker nei confronti dell’ annosa questione rappresentata dalla capacità dalle Amministrazioni pubbliche italiane, nazionali e regionali, di impiegare e spendere i Fondi strutturali e d’investimento europei [...]

     
  • I “progetti retrospettivi” nei POR FESR: un contributo alla pre-valutazione dei programmi

    I “progetti retrospettivi” nei POR FESR: un contributo alla pre-valutazione dei programmi

    di: Carlo Torselli
    EyesReg, Vol.9, N.2, Marzo 2019

    La gestione e l’utilizzo dei fondi europei seguono regole comuni all’Unione Europea (UE), che tengono conto di peculiarità nazionali/regionali e attuano politiche di coesione tra le varie realtà territoriali. Ciò avviene con modalità [...]

     
  • Valutazione economica dei mega eventi: al di là dell’Input-Output

    Valutazione economica dei mega eventi: al di là dell’Input-Output

    di: Jérôme Massiani e Matteo Modena
    EyesReg, Vol.9, N.2, Marzo 2019

    Con la candidatura di Milano e Cortina come sedi delle Olimpiadi invernali del 2026, la valutazione economica si trova nuovamente chiamata a fornire risultati al decisore pubblico e all’opinione pubblica sull’opportunità di ospitare l’evento. Il metodo che [...]

     
  • Abbandono e corridoi europei. Il caso di A22: opportunità o retorica?

    Abbandono e corridoi europei. Il caso di A22: opportunità o retorica?

    di: Silvia Zanetti
    EyesReg, Vol.9, N.2, Marzo 2019

    Gli immobili abbandonati, sia nella sfera urbana che extra-urbana, sono un problema crescente e diffuso, al quale si cerca soluzione attraverso pratiche di rigenerazione. L’analisi qui presentata indaga la presenza di edifici dismessi lungo il percorso di Autostrada del Brennero e la [...]

     
  • Una Smart City creativa tra nuove tecnologie, e-service e nature based solution

    Una Smart City creativa tra nuove tecnologie, e-service e nature based solution

    di: Marino Cavallo
    EyesReg, Vol.9, N.2, Marzo 2019

    Dobbiamo a Richard Sennet, nel suo recente volume sulle città, l’illuminante distinzione tra cité e ville. La prima è costruita e definita dagli edifici, dalle strade, dalle connessioni tra i diversi quartieri. La seconda è creata dai suoi abitanti, si alimenta delle [...]

     
  • Migrazioni e rimesse: un’analisi delle determinati a livello regionale

    Migrazioni e rimesse: un’analisi delle determinati a livello regionale

    di: Romano Piras e Francesca Zanda
    EyesReg, Vol.9, N.2, Marzo 2019

    Nell’opinione pubblica, il tema delle migrazioni è percepito spesso in termini negativi e come un’emergenza di breve periodo. Poco o nessuno spazio è lasciato ad una riflessione sulle opportunità di sviluppo di lungo termine che le migrazioni possono rappresentare sia per i paesi di [...]