Home / Policy & Planning (Page 8)
Policy & Planning
-
Una misurazione sintetica della corruzione: un’applicazione alle regioni italiane
di: Domenico Tebala e Domenico Marino
EyesReg, Vol.9, N.4, Luglio 2019
La corruzione è un fenomeno pervasivo e nebuloso che, in generale, non desta allarme sociale e, pertanto, resta sommerso fin quando le indagini non lo fanno venire alla luce. Il danno sociale prodotto dalla corruzione non rimane limitato solo allo [...] -
Le spazialità del lavoro emergenti: occasione di riorganizzazione territoriale e diversificazione economica
di: Simonetta Armondi
EyesReg, Vol.9, N.3, Maggio 2019In tutti i paesi occidentali, tra gli anni Novanta e i primi anni 2000, il compimento della dismissione delle grandi fabbriche manifatturiere, esito di processi avviati negli anni precedenti è stato legato, nel dibattito, soprattutto all’interpretazione del declino inteso come [...]
-
Una classificazione dei makerspace italiani. Tra riuso e potenzialità di rigenerazione
di: Stefano Di Vita
EyesReg, Vol.9, N.3, Maggio 2019La crisi economico-finanziaria del 2008, che continua a manifestare i suoi effetti sociali e spaziali, impone una riflessione sugli attuali processi di metamorfosi territoriale (Fregolent, Savino, 2013; Cremaschi, 2016): dalla diffusione di edifici e aree dismesse, che [...]
-
Il coworking in Italia: localizzazione, performance, effetti sul contesto urbano
di: Ilaria Mariotti e Mina Akhavan
EyesReg, Vol.9, N.3, Maggio 2019Le innovazioni tecnologiche hanno promosso lo sviluppo di economie basate sulla conoscenza, la crescita della società dell’informazione, l’emergere della sharing economy e la nascita del modello organizzativo della produzione che [...]
-
I makerspace dell’Emilia centrale, tra dimensione produttiva e sociale
di: Cristiana Mattioli
EyesReg, Vol.9, N.3, Maggio 2019In Italia esistono attualmente 130 spazi di fabbricazione digitale [1] che ne fanno uno dei primi Paesi al mondo per numero e diffusione. Diverse indagini (Menichinelli, Ranellucci, 2014) hanno messo in evidenza una maggiore presenza di makerspace [2] nei territori del Nord [...]
-
Radicamento e relazioni di contesto dei makerspace milanesi
di: Corinna Morandi
EyesReg, Vol.9, N.3, Maggio 2019Nel quadro di una presenza significativa di spazi makers in Italia (Di Vita, 2019), esito di frequenti fenomeni di apertura/chiusura/sostituzione, nella città di Milano è presente un campione di queste attività che nel tempo ha dimostrato capacità di tenuta e [...]
-
Rigenerazione urbana e innovazione in un territorio in transizione: il caso di Porto Marghera
di: Claudia Faraone e Luca Nicoletto
EyesReg, Vol.9, N.3, Maggio 2019A partire dagli anni ‘80, in molte città europee la dismissione di grandi aree manifatturiere prossime alle aree urbane ha avviato processi di trasformazione che hanno portato nuove e diverse funzioni a installarsi nelle aree che avevano perso significato ed erano in attesa di nuove prospettive di sviluppo. [...]
-
Impresa e lavoro dopo la deindustrializzazione. Venezia e le trasformazioni in atto a Porto Marghera
di: Valentina Bonello, Francesca Gambarotto, Giulio Pedrini
EyesReg, Vol.9, N.3, Maggio 2019Il lavoro nella grande industria ha connotato significativamente la parabola storica della Venezia di terraferma e di Porto Marghera in particolare (Barbiani, Sarto, 2007; Chinello, 1985). Considerata in una cornice evenemenziale [...]