Home / Policy & Planning (Page 7)
Policy & Planning
-
Dispersione urbana ed entrate dei comuni italiani: un’analisi empirica
di: Angela Stefania Bergantino, Giuseppe Di Liddo e Francesco Porcelli
EyesReg, Vol.9, N.5, Settembre 2019
A partire dagli anni ’90 il fenomeno dell’espansione urbana verso le zone periferiche (Brueckner, 2000) ha costituito uno dei più evidenti cambiamenti che ha interessato un numero crescente di città Italiane. Studi recenti dell’Istituto Superiore [...] -
Città Metropolitane “à la carte”
di: Giuseppe De Luca
EyesReg, Vol.9, N.5, Settembre 2019
Le Città Metropolitane sono state la vera innovazione istituzionale dall’entrata in vigore della Carta Costituzionale italiana nel 1948 e sono le uniche sopravvissute alla stagione delle riforme innescate dalla cosiddetta “legge Delrio” [...] -
Aporie della recente pianificazione strategica metropolitana
di: Giuseppe Caridi
EyesReg, Vol.9, N.5, Settembre 2019
Recentemente la pianificazione delle Città metropolitane in Italia è stata oggetto di un acceso dibattito i cui punti salienti sono confluiti nella Carta di Reggio Calabria (18 luglio 2015), approvata a conclusione del Festival delle [...] -
Le regioni meno sviluppate italiane ed europee nella programmazione 2014-2020: chi spende di più?
di: Giorgia Marinuzzi e Walter Tortorella
EyesReg, Vol.9, N.4, Luglio 2019
Secondo i dati della Commissione europea (1) aggiornati a maggio 2019 e riferiti al 31.12.2018 (Tabella 1), dei circa 51 miliardi di euro di dotazione italiana per il FESR e FSE 2014-2020 il 73% risulta impegnato [...] -
La trasformazione digitale dei sistemi economici regionali. Il caso dell’Emilia-Romagna
di: Lorenzo Ciapetti
EyesReg, Vol.9, N.4, Luglio 2019
Lo scenario di uno sviluppo consistente del ruolo dell’intelligenza artificiale nei contesti produttivi esige non solo una riflessione sull’ adeguamento tecnologico delle singole imprese, bensì anche attenzione verso l’adeguamento digitale [...] -
L’agricoltura sociale come modello di inclusione sociale: a che punto siamo?
di: Valentina Cattivelli, Verena Gramm e Laura Antonella Colombo
EyesReg, Vol.9, N.4, Luglio 2019
Il nostro paese tra i primi in Europa si è dotato di una legge sull‘agricoltura sociale. La legge 18 agosto 2015 n. 141 ha di fatto rappresentato una novità normativa che ha disciplinato la portata sociale di [...] -
La mobilità dolce e il ruolo delle Aree Protette in Puglia
di: Alessandro Buongiorno e Mario Intini
EyesReg, Vol.9, N.4, Luglio 2019
Il 2019 è l’anno nazionale del turismo lento, volto a promuovere quei lembi di terra ancora poco valorizzati, come i borghi, i parchi naturali, le aree interne del paese, favorendo esperienze di viaggio innovative [...] -
Turismo montano e valorizzazione del patrimonio escursionistico regionale. Il Tour del Monviso
di: Carlo Alberto Dondona
EyesReg, Vol.9, N.4, Luglio 2019
Come si legge in una recente pubblicazione sulle montagne del Piemonte, le modificazioni climatiche e le mutate preferenze dei consumatori portano ad affermare che nelle Alpi “il futuro del turismo montano non potrà̀ più̀ essere legato unicamente al business dello sci da discesa” e [...]