Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Policy & Planning

  • L’impatto della politica di coesione in Italia: una breve rassegna

    L’impatto della politica di coesione in Italia: una breve rassegna

    di: Gianluigi Coppola e Sergio Destefanis
    EyesReg, Vol.10, N.2, Marzo 2020
    È sempre aperto il dibattito sulla persistenza dei divari territoriali in Italia, in particolare tra il Centro-Nord e il Mezzogiorno, e sugli effetti delle politiche di coesione nel nostro Paese. Le due questioni sono [...]

     
  • Rigenerazione e resilienza: parole, opere e omissioni

    Rigenerazione e resilienza: parole, opere e omissioni

    di: Simone Rusci
    EyesReg, Vol.10, N.2, Marzo 2020
    Rigenerazione e resilienza fanno parte di un ristretto gruppo di termini che negli ultimi dieci anni ha conosciuto una diffusione ed una fortuna tali da rappresentare, almeno in campo lessicale, un vero e [...]

     
  • La polarizzazione sul mercato del lavoro in Italia

    La polarizzazione sul mercato del lavoro in Italia

    di: Alberto Bramanti e Matteo Villettaz
    EyesReg, Vol.10, N.2, Marzo 2020
    Gli economisti che studiano l’impatto della tecnologia sul mercato del lavoro hanno inizialmente introdotto l’ipotesi di un cambiamento tecnico che polarizza le competenze. A partire dagli anni 2000 in tutti i [...]

     
  • Aree deboli e politiche di sviluppo: che cosa possiamo attenderci?

    Aree deboli e politiche di sviluppo: che cosa possiamo attenderci?

    di: Ugo Fratesi
    EyesReg, Vol.10, N.1, Gennaio 2020
    All’ interno dei paesi avanzati, e in Italia in particolare, le aree più deboli dal punto di vista economico sono state sottoposte a tre grandi sfide globali che le hanno colpite in modo particolare e pongono ulteriormente a rischio il loro sviluppo futuro. Queste sfide possono essere ricondotte a tre grandi [...]

     
  • Prospettiva cooperativa per l’urbanistica toscana

    Prospettiva cooperativa per l’urbanistica toscana

    di: Massimo Parrini
    EyesReg, Vol.9, N.6, Novembre 2019
    Negli ultimi anni si è avviata in Toscana una stagione di nuove pratiche pianificatorie, che vedono coinvolti moltissimi comuni in un rapporto stretto e attivo con gli uffici regionali a motivo della presenza di [...]

     
  • Le aree negate: una possibilità di eco-planning

    Le aree negate: una possibilità di eco-planning

    di Claudia de Biase e Irene D’Agostino
    EyesReg, Vol.9, N.6, Novembre 2019
    Capua è un comune di circa 20.000 abitanti in Provincia di Caserta. La Provincia ha approvato (DCP 26 del 26/04/2012), il proprio Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP). Lo strumento ha [...]

     
  • Le dotazioni pubbliche urbane. Riforma radicale o semplice restyling?

    Le dotazioni pubbliche urbane. Riforma radicale o semplice restyling?

    di: Giuseppe Mazzeo
    EyesReg, Vol.9, N.6, Novembre 2019
    Il piano urbano ha nel sistema delle attrezzature pubbliche un elemento distintivo. A partire dal 1968, la previsione obbligatoria di tali attrezzature ha posto le basi per la costruzione di un consistente [...]

     
  • Capitale territoriale e vantaggio competitivo d’impresa: le province di Milano e Palermo a confronto

    Capitale territoriale e vantaggio competitivo d’impresa: le province di Milano e Palermo a confronto

    di: Valentina Morretta
    EyesReg, Vol.9, N.5, Settembre 2019
    In geografia economica si è spesso studiato il legame tra competitività aziendale e fattori di contesto territoriale (Malmberg e Maskell, 2018; Ferreira et al., 2017; Audretsch et al., 2015; Maskell e Malmberg, 1999; Porter, 1990). Concetti [...]