Home / Policy & Planning (Page 5)
Policy & Planning
-
Gli orti urbani a Milano: situazione attuale e prospettive di sviluppo
di: Valentina Cattivelli
EyesReg, Vol.10, N.3, Maggio 2020
Gli orti urbani sono piccoli appezzamenti di terreno vacanti che i comuni assegnano gratuitamente o dietro la corresponsione di un basso affitto ad associazioni o a cittadini a rischio di esclusione sociale affinché li coltivino (Cattivelli, 2012). La loro coltivazione [...] -
Aree interne e “piccole scuole”: ripensare la didattica e adottare la giusta policy
di: Karina Iuvinale
EyesReg, Vol.10, N.3, Maggio 2020
Per la maggioranza dei residenti nelle aree interne, la scuola rimane il principale presidio culturale, in cui le giovani generazioni ricevono ed elaborano il loro sapere, ma rappresenta anche il più importante luogo fisico in cui i giovani incontrano collettivamente i valori civici globali. Anche per questo motivo, la scuola è [...] -
Città Metropolitane tra pianificazione strategica e governo del territorio: una lettura comparativa all’interno di un laboratorio didattico
di: Rosa Anna La Rocca
EyesReg, Vol.10, N.3, Maggio 2020
Il tema della città metropolitana, della sua definizione fisica, della sua normalizzazione amministrativa, del suo inquadramento all’interno del processo di governo del territorio, è stato al centro dell’attenzione dapprima politica e, solo successivamente, scientifica a seguito dell’entrata in vigore della cosiddetta [...] -
Come siamo arrivati fin qui: la sanità pubblica in Italia alla prova del coronavirus
di: Filippo Celata
EyesReg, Vol.10, N.2, Marzo 2020
Quanto è sotto pressione il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) in Italia a causa della pandemia di coronavirus (COVID-19)? Qual è la sua capacità di rispondere a un’emergenza di questo tipo? E come si è modificata tale capacità negli ultimi anni? È ben noto che [...] -
Dal Covid-19 una lezione per il territorio prossimo venturo
di: Giuseppe Mazzeo
EyesReg, Vol.10, N.2, Marzo 2020
Il percorso verso il ritorno alla normalità può rappresentare un momento importante nel quale ragionare sui rapporti tra settori scientifici e sulle ricadute che queste interrelazioni possono avere sulla struttura sociale. L’epidemia di Covid-19, nonostante i [...] -
Coworking in emergenza Covid-19: quali effetti per le aree periferiche?
di: Ilaria Mariotti e Dante Di Matteo
EyesReg, Vol.10, N.2, Marzo 2020
La pandemia innescata dalla diffusione massiva del nuovo coronavirus SARS-CoV-2 ha presto alterato le consuetudini e lo stile di vita di ciascun individuo in ogni parte del mondo (1). La forzata necessità di alimentare il [...] -
Dimensione territoriale e bisogni dei cittadini: i motori di una nuova strategia industriale europea
di: Riccardo Cappellin
EyesReg, Vol.10, N.2, Marzo 2020
Vi è un ampio consenso in Europa su alcuni problemi comuni molto importanti, che indicano la necessità di una revisione delle attuali politiche economiche nell’ Unione Europea [...] -
Exit, Voice, Loyalty: possibili alternative per i paesi dell’ Unione Europea
di: Enrico Ciciotti
EyesReg, Vol.10, N.2, Marzo 2020
Stiamo osservando un rallentamento della crescita del PIL e c’è il pericolo concreto di una recessione. Le disparità di reddito e ricchezza sono aumentate così come la popolazione che vive in condizioni di povertà. La disoccupazione, in particolare dei [...]