Home / Policy & Planning (Page 4)
Policy & Planning
-
Dismissione e valorizzazione delle aree militari: il 2020 come anno di cambio di rotta?
di: Francesco Gastaldi e Federico Camerin (1)
EyesReg, Vol. 10, N. 5, Settembre 2020
Il dibattito accademico in tema di dismissione e valorizzazione del patrimonio immobiliare del Ministero della Difesa italiano e le ricadute di policy è stato parzialmente, se non insufficientemente, esaminato da parte di alcuni studiosi nell’ambito degli studi urbani [...] -
Tempi di realizzazione delle opere pubbliche: gli interventi di Difesa del Suolo in Piemonte
di: Alessandro Sciullo e Guido Tresalli
EyesReg, Vol. 10, N. 5, Settembre 2020
Il dissesto idrogeologico è un tema che è andato acquisendo rilevanza nella comunità scientifica così come nella pubblica opinione e tra i decisori pubblici di pari passo con il crescere del rischio ad esso associato, ovvero della probabilità [...] -
Patrimonio culturale e dimensione valoriale: Il Teatro dell’Unione di Viterbo
di: Elena Bocci
EyesReg, Vol. 10, N. 5, Settembre 2020
Nell’ambito del patrimonio culturale viterbese, il presente contributo inquadra il Teatro dell’Unione di Viterbo lungo il Percorso Intergenerazionale Valoriale e di Educazione Ambientale cittadino.
Il Percorso deriva dai risultati delle ricerche/sperimentazioni di “turismo intergenerazionale” viterbesi [...] -
La falsa democraticità del virus: un Health Inequalities Impact Assessment (HIIA) della pandemia e delle politiche di distanziamento sociale
di: Michele Marra, Paola Capra, Cecilia Nessi, Marco Dalmasso, Giuseppe Costa
EyesReg, Vol.10, N.4, Luglio 2020. Numero Speciale “Nuovi orizzonti di ricerca per le Scienze Regionali”.“Tutti siamo esposti al contagio, tutti dobbiamo seguire le regole per il suo contenimento”: la supposta “democraticità” del virus e la presunta universalità delle misure di distanziamento implementate in Italia dal 23 febbraio 2020 è stata una delle idee più rapidamente radicatesi nell’opinione pubblica, di pari passo alla [...]
-
Una visione strategica di ristrutturazione del territorio. Il caso dell’Abruzzo
di: Aldo Cilli
EyesReg, Vol.10, N.4, Luglio 2020. Numero Speciale “Nuovi orizzonti di ricerca per le Scienze Regionali”.Perché le politiche territoriali risultino efficaci necessitano di essere costruite su adeguate conoscenze e implementate attraverso opportuni strumenti di pianificazione. Spesso però, pur disponendo di questi elementi, le politiche risultano inefficaci. In molti casi ciò dipende da errori e fattori contingenti. Ma non è da escludere che il fallimento possa dipendere dalle modalità con cui la politica, l’analisi territoriale e la pianificazione entrano in relazione reciproca. In quest’ottica, la riforma delle geografie amministrative avviata in [...]
-
Co.Co.Co: Continuare il Coworking con Covid-19?
di: Chiara Tagliaro e Gianandrea Ciaramella
EyesReg, Vol.10, N.3, Maggio 2020
Il fenomeno del coworking (1), nato negli Stati Uniti attorno al 2010, ha visto una fase di grande espansione anche in Europa, dove un rapporto di Bnp Paribas Real Estate (2019) registra significative transazioni nel 2018 nel mercato dei coworking. Anche il nostro Paese, [...] -
Quali politiche per le economie rurali nell’era post Covid-19?
di: Davide Piacentino, Carmen Pirrone, Salvatore Tosi
EyesReg, Vol.10, N.3, Maggio 2020
In conseguenza dell’attuale emergenza sanitaria, le istituzioni nazionali e sovra-nazionali stanno approvando interventi per fronteggiare gli effetti drammatici attesi sull’economia. In questo articolo, vogliamo porre l’attenzione su specifiche realtà che già vivevano una condizione marginale e che [...] -
Dall’emergenza alla ricostruzione dei territori fragili
di: Luca Domenella, Paolo Galuzzi, Giovanni Marinelli, Piergiorgio Vitillo
EyesReg, Vol.10, N.3, Maggio 2020
A più di tre anni dal sisma del Centro Italia (24 agosto 2016), i Comuni si apprestano a intraprendere il salto tecnico-culturale necessario per passare dalla fase dell’emergenza al progetto di ricostruzione dei centri urbani danneggiati. Diventa quindi non più [...]