Home / Policy & Planning (Page 22)
Policy & Planning
-
Salviamo l’università, la ricerca e, perchè no, professori e ricercatori
di: Giuliano Laccetti, Carmela Cappelli, Davide De Caro, Fabio Murena
EyesReg, Vol.6, N.4, Luglio 2016In ogni paese moderno che si rispetti, si sa che la formazione e i saperi sono determinanti per il consolidamento della sfera pubblica democratica, per la crescita reale e per l’incremento dell’occupazione. L’art. 9 della Costituzione italiana stabilisce: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e [...]
-
Fuga o circolazione dei cervelli? La lezione della Sardegna
di: Riccardo Crescenzi, Nancy Holman, Riccardo Orrù
EyesReg, Vol.6, N.4, Luglio 2016Quali fattori influenzano le scelte di localizzazione geografica dei laureati? Si tratta di una domanda importante e dalla risposta dipendono la crescita e lo sviluppo di gran parte delle nostre regioni. Per migliorare la propria dotazione di capitale umano, le regioni hanno [...]
-
Bilanci comunali e politiche urbanistiche: i rischi di un trade-off
di: Valerio Cutini, Simone Rusci
EyesReg, Vol.6, N.4, Luglio 2016Asserire che gli aspetti fiscali, ed in particolare il prelievo impositivo, hanno effetti sulle dinamiche insediative e sul processo di pianificazione territoriale finalizzato a governarle è, più che un’ovvietà, quasi una tautologia. È evidente, e non certo da ora, che il prelievo fiscale, nelle sue varie forme, costituisce una delle [...]
-
Lo sviluppo economico italiano: lezioni per l’Europa
di: Gioacchino Garofoli
EyesReg, Vol.6, N.3, Maggio 2016In Italia, a differenza degli altri paesi europei, esiste una lunga tradizione di lavori sullo sviluppo economico a partire dai libri di Giorgio Fuà e di Augusto Graziani. Una riflessione sulle trasformazioni economiche di lungo periodo consente di comprendere le sfide e le opportunità per lanciare strategie di [...]
-
Capitale umano, università e sviluppo regionale (4)
di: Roberto Lagalla
EyesReg, Vol.6, N.3, Maggio 2016La storia dell’Italia post-unitaria si accompagna, praticamente senza soluzione di continuità, all’irrisolta “questione meridionale” che – nel tempo e nonostante i ripetuti interventi statali, anche a carattere straordinario – ha determinato evidenti disarmonie nella crescita del Paese, generando [...]
-
Capitale umano, università e sviluppo regionale (5)
di: Gino Mirocle Crisci
EyesReg, Vol.6, N.3, Maggio 2016Parlare del rapporto esistente tra capitale umano, università e sviluppo regionale significa affrontare un argomento estremamente complesso per le numerose implicazioni che porta con sé. Una preliminare riflessione riguarda il mancato investimento sul capitale umano che [...]
-
Più risorse per i comuni, ma senza federalismo
di: Claudia Ferretti, Patrizia Lattarulo
EyesReg, Vol.6, N.3, Maggio 2016Sembra finalmente conclusa l’epoca del Patto di Stabilità Interno, poiché gli enti per il 2016 concorreranno ai saldi di finanza pubblica attraverso il pareggio di bilancio. In particolare, ogni ente dovrà conseguire un saldo non negativo, in termini di competenza, tra entrate finali e spese finali. Tra le implicazioni più significative [...]
-
Dopo la Provincia: esiste un futuro per l’Area Vasta?
di: Vittorio Silva
EyesReg, Vol.6, N.3, Maggio 2016Il tema della soppressione/riforma delle Province, che tanta enfasi ha avuto nel nostro Paese negli ultimi anni, va collocato, per essere correttamente compreso, all’interno di un processo più ampio nel quale vari interventi finalizzati alla riorganizzazione delle istituzioni locali si sono incrociati e [...]