Home / Policy & Planning (Page 19)
Policy & Planning
-
I programmi comunitari 2014-2020: un confronto internazionale
di: Giuseppe Albanese, Guido de Blasio
EyesReg, Vol.7, N.2, Marzo 2017I fondi ESIF (European Structural and Investment Funds) rappresentano la voce più rilevante del bilancio dell’Unione Europea (il 43 per cento del totale). Secondo stime della Commissione Europea relative agli anni 2014-16, tali fondi finanzierebbero circa il 14 per cento del totale degli investimenti pubblici nell’area. In base alle informazioni [...]
-
Dalla Franciacorta al Franciacorta (e ritorno). Geografie e brand
di: Fulvio Adobati, Renato Ferlinghetti, Federica Signoretti, Moris Antonio Lorenzi
EyesReg, Vol.7, N.2, Marzo 2017Nell’immaginario collettivo il termine Franciacorta rappresenta un territorio, e un paesaggio, fortemente caratterizzato dalla coltura vitivinicola; territorio che trova nel “bollicine” prodotto in questa DOCG (metodo Franciacorta) il veicolo di promozione e diffusione di un brand di successo internazionale. [...]
-
Innovare e sviluppare conoscenza: l’agricoltura in Basilicata
di: Domenica Ricciardi, Manuela Pascarelli, Carmela De Vivo
EyesReg, Vol.7, N.2, Marzo 2017L’attuale riflessione sui processi innovativi in agricoltura ha fatto registrare un’evoluzione rispetto al passato: un flusso top-down di conoscenza, un’idea di innovazione “pre-confezionata”, offerta dal mondo scientifico, ha subìto un ripensamento a seguito delle nuove e crescenti sfide che [...]
-
La disuguaglianza in Italia: un’analisi multidimensionale per circoscrizioni
di: Tommaso Bechini
EyesReg, Vol.7, N.2, Marzo 2017Quando si parla di disuguaglianza di benessere è estremamente facile commettere un’importante leggerezza: tenere conto solo delle variabili monetarie, quali il reddito o la ricchezza. Tali variabili sono senz’altro estremamente importanti, tuttavia non catturano appieno tutti [...]
-
Un indicatore di benessere per le province italiane
di: Giorgio Calcagnini, Francesco Perugini
EyesReg, Vol.7, N.2, Marzo 2017Negli ultimi anni la misurazione del benessere ha ricevuto crescente attenzione da parte di ricercatori, policy-maker ed istituzioni internazionali. L’interesse si è incentrato principalmente sulla ricerca di misure volte al superamento del PIL quale unico indicatore della crescita economica e dello sviluppo. Sono stati così costruiti diversi indici per [...]
-
La terza missione dell’Università: i rapporti Ricerca–Industria in Italia
di: Gioacchino Garofoli
EyesReg, Vol.7, N.1, Gennaio 2017Il panel con i Rettori delle Università del Centro-Nord (1) sui rapporti tra ricerca e industria organizzato nell’ambito dell’ultima Conferenza AISRe di Ancona (Settembre 2016) rappresenta un’opportunità per riaprire un questione rilevante sia per l’Università che per lo sviluppo del territorio. Questo tema è di grande rilevanza sia per le [...]
-
Le nuove imprese ad alta tecnologia in Italia
di: Donato Iacobucci
EyesReg, Vol.7, N.1, Gennaio 2017L’Italia è agli ultimi posti fra i paesi avanzati negli indicatori di vivacità imprenditoriale (Muffatto et al, 2015) (1). Anche per tale ragione, nell’ultimo decennio si sono moltiplicate le iniziative volte a favorire la nascita di nuove imprese. Gli studiosi del fenomeno hanno da tempo dimostrato che favorire la nascita di nuove imprese ‘tout court’, cioè senza prestare attenzione alle loro caratteristiche, è inefficace [...]
-
Aspettando l’Agenda Urbana Nazionale
di: Giorgia Marinuzzi, Walter Tortorella
EyesReg, Vol.7, N.1, Gennaio 2017In Italia si sta assistendo al paradosso che alle città viene riconosciuto un ruolo strategico nell’ambito delle politiche di sviluppo regionale, in assenza però di un’agenda urbana nazionale che definisca in maniera organica obiettivi, strumenti di attuazione e risorse a disposizione. In mancanza di un documento di indirizzo unitario, il presente lavoro rappresenta un tentativo di “mappare” e perimetrare l’agenda urbana italiana a [...]