Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Policy & Planning

  • Regolamentazione ambientale e innovazione in Europa: un’analisi empirica

    Regolamentazione ambientale e innovazione in Europa: un’analisi empirica

    di: Carla Massidda e Lorena Daga
    EyesReg, Vol.9, N.2, Marzo 2019

    Nel corso degli ultimi decenni, l’attenzione mondiale verso il problema dei cambiamenti climatici è cresciuta in modo esponenziale. Intanto, però, le emissioni di anidride carbonica, principale causa dell’effetto serra, continuano ad accumularsi nell’atmosfera. Fortunatamente, sembra in atto una forte [...]

     
  • Agricoltura sociale come innovazione sociale. Il ruolo del Forum Nazionale dell’Agricoltura sociale

    Agricoltura sociale come innovazione sociale. Il ruolo del Forum Nazionale dell’Agricoltura sociale

    di: Martina Lolini, Cristina Dalla Torre, Elisa Ravazzoli
    EyesReg, Vol.9, N.2, Marzo 2019

    Negli ultimi anni stiamo assistendo ad una diffusione del concetto di innovazione sociale, tanto nei dibattiti scientifici che nella pratica, in quanto strumento per promuovere una crescita intelligente, inclusiva e sostenibile [...]

     
  • Economia e politica economica dei “residui fiscali regionali”

    Economia e politica economica dei “residui fiscali regionali”

    di Gianfranco Viesti.
    EyesReg, Vol.9, N.1, Gennaio 2019.

    Il tema dei “residui fiscali” è oggi di grande rilevanza, anche perché la sua destinazione è alla base delle richieste di “autonomia regionale differenziata” avanzate dalle regioni Veneto e Lombardia (1). Ma che cosa sono i “residui fiscali” e che significato [...]

     
  • Politica di coesione e identità Europea

    Politica di coesione e identità Europea

    di: Roberta Capello e Giovanni Perucca.
    EyesReg, Vol.9, N.1, Gennaio 2019.

    Dal referendum del 23 giugno 2016 sulla Brexit, all’avvento di governi populisti e anti-europeisti in diversi Paesi europei, il processo di unificazione dell’Europa sembra aver subito un rallentamento, se non un arresto. Visioni nazionaliste prendono sempre più strada su temi di grande interesse, quali migrazioni, sicurezza, e crescita economica. L’Europa cerca di comprendere tutti i [...]

     
  • La sharing economy turistica: il caso di Bologna

    La sharing economy turistica: il caso di Bologna

    di: Matteo Beghelli.
    EyesReg, Vol.9, N.1, Gennaio 2019.

    L’obiettivo perseguito dallo studio qui sintetizzato è quello di arrivare ad una determinazione dell’ordine di grandezza del fenomeno sharing economy e delle sue diverse componenti per il territorio della Città metropolitana di Bologna. Lo studio si apre con [...]

     
  • Il budget di salute come nuovo strumento di welfare

    Il budget di salute come nuovo strumento di welfare

    di: Carmela De Vivo, Michela Ascani e Salvatore Cacciola.
    EyesReg, Vol.9, N.1, Gennaio 2019.

    Nelle società occidentali i sistemi di welfare stanno indirizzandosi verso servizi di cura e di inclusione sociale su base locale, maggiormente modellati sulla persona e i suoi bisogni. Tale cambiamento è collegato alla crisi delle risorse pubbliche e all’ esigenza di di una modernizzazione del welfare nell’ottica di una maggiore [...]

     
  • Highway A9, toll station Como Grandate, Italy

    Le strategie di prezzo nel mercato del carburante in Italia

    di: Mario Intini.
    EyesReg, Vol.9, N.1, Gennaio 2019.

    Le strategie di prezzo adottate dalle stazioni di servizio che erogano carburante rappresentano un argomento di interesse per le scienze regionali. Il prezzo del carburante ha, difatti, un impatto rilevante sui consumatori. In primo luogo, la spesa per la benzina rappresenta una quota cospicua del reddito dei [...]

     
  • Aree agricole ad alto valore naturale come elemento di dialogo tra politiche in Lombardia

    Aree agricole ad alto valore naturale come elemento di dialogo tra politiche in Lombardia

    di: Elena Girola, Carlotta Sigismondi e Luisa Pedrazzini.
    EyesReg, Vol.9, N.1, Gennaio 2019.

    Il concetto di aree agricole ad alto valore naturale (di seguito HNV) è stato introdotto negli anni ’90 del secolo scorso nel momento in cui si è preso atto del fatto che la conservazione della biodiversità nei territori agricoli europei dipende [...]