Home / Policy & Planning / Istituzioni e governance (Page 9)
Istituzioni e governance
-
Verso una geografia della discriminazione delle persone LGBT
di: Carlo D’Ippoliti, Fabrizio Botti
EyesReg, Vol.5, N.5, Settembre 2015.La ricerca nell’ambito delle scienze sociali si è occupata in maniera crescente negli ultimi 20 anni dei fenomeni di discriminazione fondati sull’orientamento sessuale e/o sull’identità di genere, coerentemente con un’accresciuta disponibilità di dati statistici sulle popolazioni LGBT (1). In particolare, la letteratura economica si è focalizzata sulle discriminazioni nel mercato del lavoro, articolandosi in [...]
-
Rinnovabili ed efficientamento energetico: le ricadute territoriali in Liguria
di: Barbara Cavalletti, Natalino Dazzi, Gianfranco Tripodo
EyesReg, Vol.5, N.5, Settembre 2015.Gli obiettivi del Piano Energetico Ambientale (PEAR) 2014-2020 della Regione Liguria (1) prevedono al 2020 un consumo di energia da fonti rinnovabili pari al 14,1% dei consumi finali lordi. Allo scopo di quantificare le ricadute economiche implicate dalla realizzazione degli obiettivi del Piano, è stata fatta anzitutto una stima del valore degli investimenti necessari a realizzare l’incremento di potenza [...]
-
Il manager di rete per la governance condivisa delle reti d’impresa
di: Roberta Tresca
EyesReg, Vol.5, N.5, Settembre 2015.Le imprese operano all’interno di una cornice ambientale fortemente instabile a causa dell’azione esercitata da un intenso campo di forze che ne modificano continuamente confini e caratteristiche. L’apertura dei mercati, la pressione esercitata dai Paesi emergenti (BRUICs), l’inarrestabile innovazione tecnologica che erode repentinamente i vantaggi competitivi appena conquistati, costringono le [...]
-
Toscana: un Piano paesaggistico per il nuovo mondo
di: Ferdinando Semboloni
EyesReg, Vol.5, N.4, Luglio 2015.
Approvato il 27 marzo 2015, pur tra le ovvie polemiche (non per nulla siamo in Toscana), il Piano paesaggistico toscano promosso e sostenuto con tenacia dall’assessore regionale all’Urbanistica Anna Marson. Si tratta di una integrazione al Pit (il Piano di indirizzo territoriale del 2005, di impostazione “sviluppista”) che così acquista, con qualche stridore, valenza [...] -
Stima dei risultati economici a livello locale basati sull’integrazione di microdati: nuovi sviluppi
di: Filippo Oropallo, Letizia Bani, Danilo Birardi
EyesReg, Vol.5, N.4, Luglio 2015.
Nel corso degli ultimi anni si è intensificato l’impiego di archivi amministrativi a supporto dei processi di produzione delle statistiche sulle imprese (Yung 2008). L’avvio del Censimento continuo e l’integrazione con numerose fonti di dati amministrativi sulle imprese e sull’occupazione consente di ricavare un quadro esaustivo degli aggregati economici. [...] -
Nuovi trend nell’erogazione dei servizi sociali da parte degli enti locali
di: Francesca Spitilli, Annalisa Turchini
EyesReg, Vol.5, N.4, Luglio 2015.
Il passaggio da un sistema di erogazione dei servizi centralizzato (welfare state) all’integrazione tra soggetto pubblico e privato sociale (welfare mix), è all’origine della crisi del modello d’intervento pubblico di tipo universalista, cui si aggiunge la necessità di ridurre la spesa sociale in ragione del contenimento del debito pubblico (Habermas, 1999). [...] -
I sistemi locali del lavoro: una buona base per le politiche territoriali?
di: Sabrina Iommi
EyesReg, Vol.5, N.3, Maggio 2015.La crescente domanda di politiche con uno spiccato orientamento territoriale (place-based, secondo la nota definizione di Barca) e con un alto livello di selettività, per tener conto della scarsità delle risorse, ha accresciuto l’attenzione scientifica e amministrativa in Europa per l’individuazione di partizioni sub-nazionali che [...]
-
VAS e fondi strutturali: un approccio metodologico
di: Luigi Moro, Cheti Pira, Sandro Sanna, Fabio Schirru
EyesReg, Vol.5, N.3, Maggio 2015.La Valutazione ambientale strategica (VAS) è stata introdotta dalla Direttiva Comunitaria 42/2001/CE con lo scopo di integrare i principi di salvaguardia e tutela dell’ambiente durante le fasi di pianificazione e programmazione. Nell’ambito della Programmazione 2014-2020 dei Fondi Strutturali e di Investimento Europei (Fondi SIE), nel Regolamento (UE) n. 1303/2013 del [...]