Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Istituzioni e governance

  • Valutare le politiche regionali: una nuova banca dati per l’analisi della spesa

    Valutare le politiche regionali: una nuova banca dati per l’analisi della spesa

    di: Andrea Ciffolilli, Stefano Condello, Marco Pompili
    EyesReg, Vol.6, N.2, Marzo 2016

    La disponibilità di banche dati attendibili è un elemento cruciale per il miglioramento del processo di policy-making territoriale. Tale disponibilità consente a studenti e ricercatori di testare e raffinare le loro teorie e contribuire alla comprensione delle dinamiche di sviluppo regionale e agli amministratori pubblici di concepire e gestire gli interventi in [...]

     
  • Divari macroregionali nella diffusione del microcredito

    Divari macroregionali nella diffusione del microcredito

    di: Massimo Arnone
    EyesReg, Vol.6, N.2, Marzo 2016

    Il microcredito è uno strumento di contrasto all’esclusione finanziaria, ossia “una condizione di inabilità degli individui, famiglie o gruppi ad accedere a servizi finanziari di base in una forma appropriata, tale da consentire lo svolgimento di una normale vita sociale nella società di appartenenza” (Commissione Europea, 2008). Tale impedimento può essere [...]

     
  • Esistono ancora le politiche di sviluppo per il Mezzogiorno?

    Esistono ancora le politiche di sviluppo per il Mezzogiorno?

    di: Gianfranco Viesti
    EyesReg, Vol.6, N.1, Gennaio 2016

    L’Italia ha ancora una politica di sviluppo per le sue regioni più arretrate (Mezzogiorno), così come previsto dall’articolo 117 della Costituzione? La domanda è opportuna, perché si tratta di una politica necessaria; molto importante per il rilancio del paese. Necessaria perché le condizioni dei contesti economici e sociali al Sud [...]

     
  • Il vincolo della gestione associata per i piccoli comuni: caso di politica simbolica?

    Il vincolo della gestione associata per i piccoli comuni: caso di politica simbolica?

    di: Mattia Casula
    EyesReg, Vol.6, N.1, Gennaio 2016

    L’attuale vincolo per i piccoli comuni italiani di gestire obbligatoriamente in forma associata le proprie funzioni fondamentali ha trovato il suo primo riferimento normativo nel D.L. 78/2010 (1). Dopo questa prima previsione, il legislatore nazionale è poi intervenuto negli anni con diverse proroghe, sia con riferimento alle tempistiche e alle [...]

     
  • Governare l’area vasta dopo la Legge 56-2014: inedita sinergia tra pianificazione comunale e provinciale?

    Governare l’area vasta dopo la Legge 56-2014: inedita sinergia tra pianificazione comunale e provinciale?

    di: Marco Pompilio
    EyesReg, Vol.6, N.1, Gennaio 2016

    Sono trascorsi più di 18 mesi dall’approvazione della Legge 56-2014, più nota come Riforma Delrio, che ha cambiato il livello intermedio di governo in profondità. Nei nuovi organi di Province e Città metropolitane siedono oggi gli amministratori comunali, e questo modifica la natura, le modalità organizzative e di funzionamento [...]

     
  • Spesa pubblica e vincoli di risorse: quali opportunità dai fondi di coesione?

    Spesa pubblica e vincoli di risorse: quali opportunità dai fondi di coesione?

    di: Silvia Duranti, Patrizia Lattarulo, Letizia Ravagli
    EyesReg, Vol.5, N.6, Novembre 2015

    E’ ormai noto che i pesanti vincoli di finanza pubblica concordati in sede europea hanno limitato pesantemente la capacità di investimento nel nostro paese, soprattutto da parte degli enti locali. Quelle comunitarie sembrano, dunque, destinate a diventare tra le principali risorse finanziarie degli enti nel prossimo futuro. Non poche però sono state fino ad oggi le difficoltà nell’accesso [...]

     
  • Tre attenzioni di metodo per le politiche regionali: la Lombardia

    Tre attenzioni di metodo per le politiche regionali: la Lombardia

    di: Alberto Bramanti
    EyesReg, Vol.5, N.6, Novembre 2015

    La Lombardia esce da un lungo periodo di recessione: il PIL regionale che nel 2014 aveva registrato uno stentato +0.2% si chiuderà a fine 2015 a +1,2% – mezzo punto percentuale al disopra del dato italiano – e per il 2016 è previsto un +1,8% contro un +1,3% nazionale (Prometeia, 2015). È dunque avviata verso una ripresa che deve ancora consolidarsi, debole nella sua dimensione occupazionale, promettente nella [...]

     
  • La valutazione delle politiche di incentivazione agli investimenti

    La valutazione delle politiche di incentivazione agli investimenti

    di: Augusto Cerqua
    EyesReg, Vol.5, N.6, Novembre 2015

    Lo sviluppo delle aree arretrate è tra le più urgenti preoccupazioni dei policy-maker non solo nei paesi emergenti, ma anche nelle nazioni più sviluppate. Di fatto, la maggior parte dei governi nazionali e sovranazionali hanno cercato di ridurre le disparità regionali ricorrendo alle politiche place-based. Per esempio, una parte dei Fondi Strutturali e di Coesione dell’Unione Europea, per i quali sono stati [...]