Home / Policy & Planning / Istituzioni e governance (Page 6)
Istituzioni e governance
-
L’impatto delle politiche di coesione in Puglia: una lettura macro-economica
di: Nunzio Mastrorocco, Elisa Calò
EyesReg, Vol.6, N.6, Novembre 2016La Politica di coesione, operante attraverso i fondi a finalità strutturale è funzionale alla riduzione del divario tra i livelli di sviluppo dei territori europei e al recupero del ritardo delle regioni meno favorite, con un’attenzione particolare alle zone rurali, alle zone interessate da transizione industriale e alle regioni che [...]
-
Strumenti per l’autonomia finanziaria delle Città metropolitane
di: Chiara Agnoletti, Claudia Ferretti, Patrizia Lattarulo, Mauro Massaro
EyesReg, Vol.6, N.6, Settembre 2016Nelle odierne politiche nazionali in materia di governo locale l’attenzione verso le aree metropolitane assume una rilevanza crescente. Soprattutto in tempi di vincoli stringenti sulle finanze centrali e locali le modifiche degli assetti organizzativi e fiscali dei grandi agglomerati urbani vengono viste come [...]
-
Utility e sviluppo territoriale
di: Alberto Bramanti
EyesReg, Vol.6, N.6, Novembre 2016Il mondo delle public utility è popolato da una molteplicità di operatori (1), tra cui pochi grandi fanno il mercato e molti piccoli si contendono i territori su cui operano, spesso senza raggiungere soglie minime di efficienza (2). In un mondo in rapida evoluzione – da un lato, sotto la spinta delle tecnologie e, dall’altro, per gli effetti di una domanda in rapida evoluzione – è utile proporre tre [...]
-
L’agriturismo a Milano e il rilancio delle cascine
di: Nicola Fabbri, Dario Musolino
EyesReg, Vol.6, N.5, Settembre 2016Il tema della multifunzionalità agricola ha avuto molti sviluppi negli ultimi trent’anni, ed è strettamente connesso con il problema della sopravvivenza delle PMI agricole a livello nazionale e internazionale. L’agriturismo, in tutte le sue numerose declinazioni (1), è stato l’aspetto della [...]
-
Fuga o circolazione dei cervelli? La lezione della Sardegna
di: Riccardo Crescenzi, Nancy Holman, Riccardo Orrù
EyesReg, Vol.6, N.4, Luglio 2016Quali fattori influenzano le scelte di localizzazione geografica dei laureati? Si tratta di una domanda importante e dalla risposta dipendono la crescita e lo sviluppo di gran parte delle nostre regioni. Per migliorare la propria dotazione di capitale umano, le regioni hanno [...]
-
Bilanci comunali e politiche urbanistiche: i rischi di un trade-off
di: Valerio Cutini, Simone Rusci
EyesReg, Vol.6, N.4, Luglio 2016Asserire che gli aspetti fiscali, ed in particolare il prelievo impositivo, hanno effetti sulle dinamiche insediative e sul processo di pianificazione territoriale finalizzato a governarle è, più che un’ovvietà, quasi una tautologia. È evidente, e non certo da ora, che il prelievo fiscale, nelle sue varie forme, costituisce una delle [...]
-
Lo sviluppo economico italiano: lezioni per l’Europa
di: Gioacchino Garofoli
EyesReg, Vol.6, N.3, Maggio 2016In Italia, a differenza degli altri paesi europei, esiste una lunga tradizione di lavori sullo sviluppo economico a partire dai libri di Giorgio Fuà e di Augusto Graziani. Una riflessione sulle trasformazioni economiche di lungo periodo consente di comprendere le sfide e le opportunità per lanciare strategie di [...]
-
Capitale umano, università e sviluppo regionale (4)
di: Roberto Lagalla
EyesReg, Vol.6, N.3, Maggio 2016La storia dell’Italia post-unitaria si accompagna, praticamente senza soluzione di continuità, all’irrisolta “questione meridionale” che – nel tempo e nonostante i ripetuti interventi statali, anche a carattere straordinario – ha determinato evidenti disarmonie nella crescita del Paese, generando [...]