Home / Policy & Planning / Istituzioni e governance (Page 10)
Istituzioni e governance
-
Il Progetto Quadro: un modello vincente di governance a livello regionale?
di: Monica Cariola
EyesReg, Vol.5, N.3, Maggio 2015.Da quando il concetto di governance ha trovato possibilità di realizzazione in vari strumenti di programmazione negoziata economica anche a livello locale, le Regioni italiane hanno cominciato a sperimentare nuovi modelli di governance da utilizzare nella programmazione delle [...]
-
Specificità della Città Metropolitana di Napoli. Pianificare con l’emergenza
di: Giuseppe Mazzeo
EyesReg, Vol.5, N.3, Maggio 2015.I fenomeni urbanizzativi presentano una particolare diffusione in Europa, coinvolgono l’80% circa della popolazione e concentrano al loro interno una quota dei trasferimenti economici nazionali (Spadaro, 2015), nell’ordine del 12% del PIL in EU e del 16% in Italia. Mentre gli investimenti locali sono [...]
-
Policy-maker occulti
di: Carlo Tesauro
EyesReg, Vol.5, N.3, Maggio 2015.In un articolo sull’esplicita caratterizzazione della figura del “policy maker” (Tesauro, 2011) si è precisato che tale termine individua soggetti sia pubblici che privati le cui scelte operative generano effetti significativi sul contesto socio-economico, come ad esempio nel caso delle aziende di servizi infrastrutturali, finanziari e assicurativi (Campisi, 1997; Tesauro, 2007). [...]
-
Milano 2015: un modello di valutazione d’impatto economico di un’ Esposizione Universale
di: Alberto Dell’Acqua
EyesReg, Vol.5, N.2 – Marzo 2015.Perché misurare l’impatto economico di una Esposizione Universale? Perché produrre un modello apposito per farlo? Perché darne ampia diffusione? Essendo Expo 2015 un grande evento mondiale che sarà realizzato come una sorta di “parco tematico” le risposte a queste domande potrebbero sembrare una [...]
-
Una Smart City per l’Expo: strumenti e proposte per la mobilità
di: Alberto Colorni, Federico Lia, Alessandro Luè, Roberto Nocerino
EyesReg, Vol.5, N.2 – Marzo 2015.L’avvicinarsi di scadenze legate ai cosiddetti Grandi Eventi (GE) unite alla presenza di significative linee di finanziamento sul tema delle Smart Cities (SC) producono un addensarsi di attività da parte delle pubbliche amministrazioni coinvolte, ma innescano anche potenzialità progettuali dal basso, da parte [...]
-
La legacy materiale di Expo 2015: per un progetto virtuoso di riuso e rigenerazione
di: Paolo Galuzzi
EyesReg, Vol.5, N.2 – Marzo 2015.La mancata aggiudicazione del Bando promosso da Arexpo [1] per assegnare le aree di proprietà sulle quali si svolgerà l’Esposizione Universale 2015 di Milano non ha rappresentato, certo, una sorpresa. Andando deserto il Bando, si è confermata con tutta evidenza l’assenza [...]
-
La ripresa economica e la politica industriale e regionale
di: Maurizio Baravelli, Marco Bellandi, Riccardo Cappellin, Enrico Ciciotti, Enrico Marelli
EyesReg, Vol.5, N.1 – Gennaio 2015.Molti economisti sono convinti che la recessione e stagnazione sono il risultato di politiche o inefficaci o sbagliate e comunque da cambiare. L’ostinazione a proseguire queste politiche porterebbe a prolungare la lunga stagnazione attuale per diversi altri anni e ad aumentare ancor più le tensioni sociali. Di fatto, la recessione o stagnazione dell’economia italiana e [...]
-
La Città metropolitana: compiti e ruoli nella pianificazione del territorio
di: Francesco Gastaldi e Sonia Zarino
EyesReg, Vol.5, N.1 – Gennaio 2015.Con la legge 56/2014 (detta legge Delrio) la Città Metropolitana, realtà istituzionale di cui si discuteva da almeno 25 anni (i), è diventata realtà. Dal 1 gennaio 2015 subentrerà, con funzioni anche nuove e diverse, alla Provincia, comportando rilevanti innovazioni sui processi di governo e di “sviluppo strategico del territorio” (art. 1, comma 2). [...]