Home / Fattori chiave (Page 4)
Fattori chiave
-
Misurare lo sviluppo sostenibile: un esercizio complesso
di: Filomena Maggino e Leonardo Salvatore Alaimo
EyesReg, Vol.10, N.4, Luglio 2020. Numero Speciale “Nuovi orizzonti di ricerca per le Scienze Regionali”.Se non abbiamo mai misurato qualcosa, non sappiamo molto su di essa” (Karl Pearson). Abbiamo voluto iniziare questo lavoro dedicato alla misurazione nelle scienze sociali – e in particolare a quella dello sviluppo sostenibile – con questa frase, attribuita a Pearson (Upgren, 2008), per sottolineare l’importanza che la misura ricopre nel processo di [...]
-
La falsa democraticità del virus: un Health Inequalities Impact Assessment (HIIA) della pandemia e delle politiche di distanziamento sociale
di: Michele Marra, Paola Capra, Cecilia Nessi, Marco Dalmasso, Giuseppe Costa
EyesReg, Vol.10, N.4, Luglio 2020. Numero Speciale “Nuovi orizzonti di ricerca per le Scienze Regionali”.“Tutti siamo esposti al contagio, tutti dobbiamo seguire le regole per il suo contenimento”: la supposta “democraticità” del virus e la presunta universalità delle misure di distanziamento implementate in Italia dal 23 febbraio 2020 è stata una delle idee più rapidamente radicatesi nell’opinione pubblica, di pari passo alla [...]
-
Una visione strategica di ristrutturazione del territorio. Il caso dell’Abruzzo
di: Aldo Cilli
EyesReg, Vol.10, N.4, Luglio 2020. Numero Speciale “Nuovi orizzonti di ricerca per le Scienze Regionali”.Perché le politiche territoriali risultino efficaci necessitano di essere costruite su adeguate conoscenze e implementate attraverso opportuni strumenti di pianificazione. Spesso però, pur disponendo di questi elementi, le politiche risultano inefficaci. In molti casi ciò dipende da errori e fattori contingenti. Ma non è da escludere che il fallimento possa dipendere dalle modalità con cui la politica, l’analisi territoriale e la pianificazione entrano in relazione reciproca. In quest’ottica, la riforma delle geografie amministrative avviata in [...]
-
Open Science, la scienza per la società
di: Elena Giglia
EyesReg, Vol.10, N.4, Luglio 2020. Numero Speciale “Nuovi orizzonti di ricerca per le Scienze Regionali”.Open Science e Open Access sono modi alternativi di fare e comunicare la scienza, spesso ancora conosciuti solo per via di pregiudizi o falsi miti (Tennant et al., 2019a): plagio, mancato rispetto del copyright, editoria predatoria, ecc. Open Science significa mettere a disposizione il prima possibile ogni passaggio del ciclo della ricerca, ovvero la metodologia, la strumentazione, i protocolli i software usati, i dati stessi delle ricerche, gli articoli scientifici che ne [...]
-
Covid-19 e territorio: un’analisi a scala provinciale
di: Dario Musolino e Paolo Rizzi
EyesReg, Vol.10, N.3, Maggio 2020
Perché Codogno? Perché Cremona, Piacenza e Bergamo? Perché l’epidemia Covid-19 si è diffusa soprattutto nelle regioni del Nord del paese e soprattutto in Lombardia?Sono queste alcune delle domande chiave che in questo periodo drammatico si pone la comunità scientifica, e l’opinione pubblica italiana. Si tratta evidentemente di domande la cui [...]
-
La pandemia della mobilità
di: Paolo Beria
EyesReg, Vol.10, N.3, Maggio 2020
“Nulla sarà più come prima”. Questa è la frase che gira dalle settimane in cui abbiamo capito che il SARS-CoV-2 resterà con noi a lungo. In questo articolo proviamo ad immaginare gli effetti della pandemia sulla mobilità, partendo dalla storia, [...] -
Co.Co.Co: Continuare il Coworking con Covid-19?
di: Chiara Tagliaro e Gianandrea Ciaramella
EyesReg, Vol.10, N.3, Maggio 2020
Il fenomeno del coworking (1), nato negli Stati Uniti attorno al 2010, ha visto una fase di grande espansione anche in Europa, dove un rapporto di Bnp Paribas Real Estate (2019) registra significative transazioni nel 2018 nel mercato dei coworking. Anche il nostro Paese, [...] -
Quali politiche per le economie rurali nell’era post Covid-19?
di: Davide Piacentino, Carmen Pirrone, Salvatore Tosi
EyesReg, Vol.10, N.3, Maggio 2020
In conseguenza dell’attuale emergenza sanitaria, le istituzioni nazionali e sovra-nazionali stanno approvando interventi per fronteggiare gli effetti drammatici attesi sull’economia. In questo articolo, vogliamo porre l’attenzione su specifiche realtà che già vivevano una condizione marginale e che [...]