Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Fattori chiave

  • Car & the city: scenari e politiche per la mobilità sostenibile

    Car & the city: scenari e politiche per la mobilità sostenibile

    di: Gerardo Marletto
    EyesReg, Vol.2, N.2 – Marzo 2012.
    Le politiche europee per il clima si sono date obiettivi ambiziosi. Alla fine del 2008 l’Unione Europea ha approvato il pacchetto clima-energia che si basa sulla strategia del cosiddetto 20/20/20, prevedendo anche due misure specifiche per i trasporti: [...]

     
  • Politiche di networking e modelli di sviluppo delle città knowledge production oriented

    Politiche di networking e modelli di sviluppo delle città knowledge production oriented

    di: Silvio Brondoni e Margherita Corniani
    EyesReg, Vol.2, N.2 – Marzo 2012.
    Nell’odierno scenario geopolitico mondiale, per l’Europa, la sfida della globalizzazione consiste nel divenire un’economia della conoscenza molto competitiva, capace di una crescita economica sostenibile, sviluppo dell’occupazione e forte coesione sociale. Per conseguire questo ambizioso obiettivo le Comunità europee devono costruire una nuova governance, [...]

     
  • Le città del presente, le città del futuro: la forma urbana

    Le città del presente, le città del futuro: la forma urbana

    di: Fiorenzo Ferlaino
    EyesReg, Vol.2, N.2 – Marzo 2012.
    Nel 2008 sono successe quattro cose importanti: è sopraggiunta la crisi economica; il consumo di pesce coltivato ha superato il consumo di pesce pescato; la velocità di crescita della popolazione mondiale ha toccato un flesso [...]

     
  • Le città del presente, le città del futuro: le politiche

    Le città del presente, le città del futuro: le politiche

    di: Giuseppe Dematteis
    EyesReg, Vol.2, N.2 – Marzo 2012.
    La grande mutazione urbana in un paese senza politiche per le città
    Si è ormai compiuta una mutazione iniziata qualche decennio fa, in seguito alla quale le categorie e le immagini tradizionali della città sono diventate finzioni non solo inutili, ma sovente anche dannose. [...]

     
  • Le città del presente, le città del futuro: la società

    Le città del presente, le città del futuro: la società

    di: Arnaldo Bagnasco
    EyesReg, Vol.2, N.2 – Marzo 2012.
    Con che società hanno, avranno a che fare le città? Quale sarà, per così dire, la materia prima sociale delle città? Dopo una prima parte su questa domanda, aggiungerò qualcosa sul ruolo centrale delle città nella strutturazione e per gli equilibri della società, che diventano ancora più evidenti in epoca di crisi [...]

     
  • Conflitto, disaccordo democratico e dinamiche territoriali

    Conflitto, disaccordo democratico e dinamiche territoriali

    di: André Torre
    EyesReg, Vol.2, N. 1 – Gennaio 2012.
    Spesso presentati come socialmente nocivi ed economicamente costosi, assimilati a comportamenti egoisti di tipo Nimby[1], i conflitti di utilizzo del territorio sono assunti come un’oscenità , ciò che induce a ricercare la loro spiegazione o la loro eliminazione, opponendoli [...]

     
  • Diseguaglianze reddituali e livelli di benessere socio-economico nelle regioni italiane all’inizio del XXI secolo

    Diseguaglianze reddituali e livelli di benessere socio-economico nelle regioni italiane all’inizio del XXI secolo

    di: Aurelio Bruzzo
    EyesReg, Vol.2, N. 1 – Gennaio 2012.
    In un libro pubblicato qualche anno fa l’analisi di una considerevole quantità di dati, di diversa natura, rilevati per i paesi aderenti all’OCSE, oltre che per i singoli stati degli U.S.A., ha portato gli autori a sostenere che alcuni gravi problemi socio-demografici e sanitari come la speranza di vita, il rendimento scolastico, la salute fisica, l’obesità, la deprivazione, la violenza, ecc., si accompagnano e/o sono riconducibili [...]

     
  • Pattern regionali di sostenibilità nelle nazioni UE27

    Pattern regionali di sostenibilità nelle nazioni UE27

    di: Francesca Allievi e Petri Tapio
    EyesReg, Vol.2, N. 1 – Gennaio 2012.
    Le scienze regionali, finora, si sono concentrata principalmente su regioni sub-nazionali e città: più recentemente anche gli aspetti regionali internazionali sono stati presi in considerazione (si veda Krugman 2008). È evidente che i “flussi e stocks” di materiale, energia, informazione, capitale e persone sono diventati sempre più internazionali, addirittura globali. L’agglomerazione di attività, [...]