Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Fattori chiave

  • Sfide e potenzialità di una rivista scientifica on-line: Urbanistica Tre

    Sfide e potenzialità di una rivista scientifica on-line: Urbanistica Tre

    di: Sara Caramaschi, Nicola Vazzoler
    EyesReg, Vol.7, N.4, Luglio 2017.

    Urbanistica Tre (U3) è una rivista scientifica on-line ad accesso libero che si interessa dello studio, della progettazione e della costruzione di città e territori, dando voce e spazio a idee, ricerche ed esperienze che raccontano della loro produzione collettiva. U3 utilizza un approccio [...]

     
  • EyesReg: le scienze regionali nel web tra divulgazione e dialogo con le istituzioni

    EyesReg: le scienze regionali nel web tra divulgazione e dialogo con le istituzioni

    di: Dario Musolino, Paolo Rizzi
    EyesReg, Vol.7, N.4, Luglio 2017.

    L’esperienza di EyesReg ha inizio nel maggio 2011, quando l’allora Direttivo dell’Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRe) propone a un gruppo di regionalisti di fondare una nuova rivista che avesse come obiettivo la creazione di un luogo virtuale di [...]

     
  • La valutazione dei programmi di cooperazione territoriale: alcune riflessioni

    La valutazione dei programmi di cooperazione territoriale: alcune riflessioni

    di: Benito Giordano, Lidia Greco
    EyesReg, Vol.7, N.3, Maggio 2017.

    Sono diverse le evidenze e le riflessioni preliminari che possono essere condotte sul processo di valutazione ex-post dei programmi di cooperazione territoriale europea (CTE) (2007-2013) (1).
    Una prima evidenza rivela un processo di convergenza tra i singoli programmi di cooperazione regionali, che [...]

     
  • L’impatto delle politiche di coesione sullo sviluppo delle regioni italiane

    L’impatto delle politiche di coesione sullo sviluppo delle regioni italiane

    di: Gianluigi Coppola, Sergio Destefanis, Giorgia Marinuzzi, Walter Tortorella
    EyesReg, Vol.7, N.3, Maggio 2017.

    In Italia gli investimenti lordi hanno avuto un andamento in costante aumento dal 1995 al 2007, e tendenzialmente decrescente dal 2008 in poi (Figura 1). In particolare negli ultimi 8 anni gli investimenti si sono ridotti di 81 miliardi di euro, dei quali circa 70 riconducibili agli investimenti privati e 11 a quelli pubblici, quest’ultimi diminuiti [...]

     
  • Talenti creativi multipli: quali determinanti a livello locale?

    Talenti creativi multipli: quali determinanti a livello locale?

    di: Silvia Cerisola
    EyesReg, Vol.7, N.3, Maggio 2017.

    La creatività è attualmente al centro di un vivace dibattito scientifico che coinvolge studiosi provenienti da discipline diverse (1). L’interesse per l’argomento è fondamentalmente dovuto al potenziale impatto positivo che si ritiene la creatività possa avere sullo sviluppo [...]

     
  • Valorizzazione immobiliare e complessità normativa: una questione irrisolta

    Valorizzazione immobiliare e complessità normativa: una questione irrisolta

    di: Beatrice Maria Bellè
    EyesReg, Vol.7, N.3, Maggio 2017.

    Negli ultimi venticinque anni in Italia si è assistito ad un crescente interesse per la valorizzazione di beni immobili pubblici e le possibili modalità di gestione e riutilizzo, soprattutto in ragione del fatto che [...]

     
  • Smart Cities e Smart Communities: il caso dei comuni delle Marche

    Smart Cities e Smart Communities: il caso dei comuni delle Marche

    di: Fabiano Compagnucci, Sauro Longhi, Gian Marco Revel
    EyesReg, Vol.7, N.3, Maggio 2017.

    Fra le numerose accezioni assunte dal termine Smart City, quella adottata in questo lavoro la descrive come la risultante di azioni coordinate per il rafforzamento e il collegamento di capitale umano, sociale, ambientale e ICT, volte a generare uno sviluppo economico incrementale e più sostenibile, e una migliore qualità [...]

     
  • Indicatori sintetici d’integrazione degli immigrati: un’applicazione ai comuni marchigiani

    Indicatori sintetici d’integrazione degli immigrati: un’applicazione ai comuni marchigiani

    di: Sergio Pollutri
    EyesReg, Vol.7, N.3, Maggio 2017.

    Il presente lavoro misura e analizza il “potenziale” d’inclusione dei territori comunali delle Marche (1). L’analisi a livello comunale consente di focalizzare numerosi aspetti delle condizioni di vita delle popolazioni straniere [...]