Home / Fattori chiave (Page 16)
Fattori chiave
-
Institutional fit: un indicatore per il futuro riordino istituzionale in Italia
di: Lorenzo Ciapetti, Patrizia Messina
EyesReg, Vol.7, N.5, Settembre 2017Dopo anni di confronto e di riforme, il tema del riordino istituzionale sembra essere stato congelato dall’esito del Referendum del 4 dicembre 2016. Sparita la riforma, sparito il problema? Di fatto il nostro paese continua ad essere fortemente in ritardo rispetto ad una rivisitazione [...]
-
Gli integratori di conoscenza a supporto della produttività delle PMI
di: Ombretta Buzzi, Giuseppe Confessore
EyesReg, Vol.7, N.5, Settembre 2017Il periodo di crisi dell’economia italiana si misura oramai in anni, se non in decine di anni; da tempo il nostro Paese cresce del 50% rispetto alla crescita degli altri grandi paesi europei con i quali possiamo confrontarci. Se in tutta Europa in dieci anni gli investimenti fissi lordi sono [...]
-
Identità locale e sistemi informativi nella pianificazione d’area vasta: il Matese campano
di: Valerio Di Pinto, Claudia Capretti
EyesReg, Vol.7, N.5, Settembre 2017Le aree interne costituiscono senza dubbio uno degli elementi portanti del sistema socio-economico nazionale. Seppure la tendenza all’abbandono degli insediamenti periferici rispetto ai centri erogatori di servizi sia sotto gli occhi di tutti, in questi contesti si conserva ancora una quota molto rilevante della [...]
-
Distretti industriali e logistica marittima: il caso del cartario di Lucca
di: Barbara Bonciani, Alga Foschi, Giampaolo Vitali
EyesReg, Vol.7, N.5, Settembre 2017Il presente studio utilizza il caso del cartario di Lucca per approfondire il ruolo determinante che l’integrazione tra le fasi della filiera di tipo più prettamente industriali e quelle terziarie (dei servizi) gioca nell’alimentare il vantaggio competitivo delle imprese distrettuali. [...]
-
Population sparsity in Italia: una questione alpina?
di: Luca Scolfaro
EyesReg, Vol.7, N.5, Settembre 2017La dispersione demografica rappresenta un elemento fondamentale per lo studio della perifericità territoriale, avente importanti implicazioni sia di carattere teorico sia di policy. In particolare, la letteratura ha evidenziato più volte nel tempo come questo fenomeno si riveli essere una componente essenziale per [...]
-
La disabilità in Italia tra Nord e Sud: alcune osservazioni
di: Massimo Castellano
EyesReg, Vol.7, N.5, Settembre 2017L’Unione Europea (UE) ha iniziato a occuparsi di disabilità a partire dalla seconda metà degli anni Settanta, anche se in un primo momento l’azione comunitaria si presentava come marginale e aveva luogo principalmente mediante strumenti non vincolanti o finalizzati allo scambio di informazioni tra [...]
-
Società, economia, territorio: le riviste scientifiche on-line a confronto
di: Dario Musolino, Giulia Fini, Paolo Rizzi
Editoriale – EyesReg, Vol.7, N.4, Luglio 2017La comunicazione nel campo delle scienze socio-economiche e territoriali è attraversata da diversi anni da notevoli cambiamenti e da grande fermento. Numerose sono infatti le iniziative [...]
-
L’esperienza di Agriregionieuropa
di: Franco Sotte
EyesReg, Vol.7, N.4, Luglio 2017.Agriregionieuropa è la rivista scientifica on-line di economia e politica agraria dell’Associazione Alessandro Bartola, istituzione non profit con sede presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali dell’Università Politecnica delle Marche. Nel suo campo, è la rivista in italiano con i più alti indici di diffusione ed è il [...]