Home / Fattori chiave (Page 15)
Fattori chiave
-
La politica di coesione per il Mezzogiorno: un Piano Marshall?
di: Giorgia Marinuzzi, Walter Tortorella
EyesReg, Vol.8, N.1, Gennaio 2018L’analisi dell’impostazione finanziaria degli ultimi due periodi di programmazione comunitaria (2000-2006 e 2007-2013) e del ciclo in corso, conferma l’esistenza di un rischio reale di violazione del principio di aggiuntività, alla base delle regole di impiego dei Fondi strutturali, in favore di un effetto sostituzione delle risorse [...]
-
Corridoi ecologici e infrastrutture verdi: uno studio sulla Sardegna
di: Ignazio Cannas, Corrado Zoppi
EyesReg, Vol.8, N.1, Gennaio 2018La pianificazione spaziale, sia di livello urbano che di livello territoriale, può affrontare in modo efficace le questioni della definizione, sviluppo e monitoraggio delle attività relative a corridoi ecologici (CE), reti di infrastrutture verdi (IV) e servizi ecosistemici (SE). Come i CE, le IV rivestono una notevole importanza in questioni come il ripristino della [...]
-
Carlo Donolo: un ricercatore per il buon governo
di: Giuseppe Dematteis
EyesReg, Vol.7, N.6, Novembre 2017Carlo Donolo, già professore ordinario di Sociologia Economica all’Università di Roma La Sapienza, ci lascia l’eredità scientifica di una vita di lavoro sul fronte della ricerca sociologica al confine con le scienze giuridiche, politiche ed economiche, che l’ha visto impegnato su [...]
-
Il BES nella programmazione regionale. Un possibile approccio
di: Nunzio Mastrorocco, Rocco Vincenzo Santandrea
EyesReg, Vol.7, N.6, Novembre 2017Nel corso delle prime elaborazioni del PIL era chiaro che esso poteva essere una misura appropriata della produzione di reddito e dell’andamento del ciclo economico, ma non certamente del benessere. Un’accelerazione [...]
-
Le risorse finanziarie dei governi di area vasta: situazione e prospettive
di: Vittorio Ferri
EyesReg, Vol.7, N.6, Novembre 2017Il quadro finanziario che emerge dai provvedimenti degli ultimi anni per l’azione delle Province e delle Città metropolitane è incerto e confuso. Per fare un esempio, nel periodo 2008-2014 (dal D.l. 112 del 2008, alla legge n.190 del 2014) sono state effettuate 45 “manovre”, comprendenti [...]
-
Formazione professionale e politiche: l’esperienza lombarda
di: Alberto Bramanti
EyesReg, Vol.7, N.6, Novembre 2017Non c’è futuro senza una crescita umana e professionale delle nuove generazioni, dunque non c’è futuro senza educazione. Il tema dell’emergenza educativa e della istruzione e formazione dei giovani è tornato ormai da tempo in primo [...]
-
Dinamiche del capitale sociale e partecipazione. Il caso UnissOlbia2020
di: Simone Franceschini, Gerardo Ettore Marletto
EyesReg, Vol.7, N.6, Novembre 2017Il capitale sociale è, in essenza, una misura di intensità e qualità delle interazioni sociali (Adger, 2003; Harriss and Renzio, 1997; Putnam et al, 2004), ampiamente utilizzato per spiegare le differenti prestazioni socio-economiche di nazioni, [...]
-
Il volto (poco) rosa dell’agricoltura di una regione avanzata: il caso della Lombardia
di: Valentina Cattivelli
EyesReg, Vol.7, N.6, Novembre 2017Tradizionalmente considerata come una professione maschile, quella dell’”imprenditore agricolo” è una attività che oggi attira molte donne. Grazie alla possibilità di accedere a finanziamenti a condizioni agevolate per l’avvio dell’attività di impresa e [...]