Home / Fattori chiave (Page 12)
Fattori chiave
-
Grandi eventi: alcune problematiche nella stima dei costi
di: Jérôme Massiani
EyesReg, Vol.8, N.5, Settembre 2018Si discute molto in questo periodo di una nuova candidatura italiana per le Olimpiadi del 2026 e dei suoi possibili benefici, un tema che è ovviamente di grande interesse per le scienze regionali. Al contrario, non si può dire che vi sia altrettanto interesse per l’altra parte del bilancio, una parte fondamentale, quella dei [...]
-
La bioeconomia in Italia: confronti territoriali e potenzialità di sviluppo
di: Massimo Castellano
EyesReg, Vol.8, N.5, Settembre 2018Il concetto di bioeconomia ha acquisito nel corso degli ultimi anni un’importanza rilevante nel campo della ricerca, ma ha anche stimolato un vivace ed interessante dibattito politico che ne ha [...]
-
La bioedilizia nel modello dell’economia circolare. Il caso della provincia di Cuneo
di: Ludovica Lella
EyesReg, Vol.8, N.5, Settembre 2018Nella definizione di Haas e altri (2015) per realizzare il paradigma dell’economia circolare occorre osservare il principio di ridurre, riutilizzare e riciclare, con il fine di ridurre le emissioni inquinanti, realizzare forme più pulite di [...]
-
Nuove prospettive per la manifattura urbana
di: Francesca Gambarotto, Riccardo Leoncini, Giulio Pedrini
EyesReg, Vol.8, N.4, Luglio 2018La de-industrializzazione degli anni Ottanta e Novanta ha posto il problema di riconvertire le aree dismesse ad altri usi, con l’effetto di allontanare il manifatturiero dagli scenari di rigenerazione urbana. Questo ha condotto in taluni casi alla riduzione di quella diversificazione economica, sociale e funzionale che è un elemento alla base della [...]
-
I servizi ecosistemici nella Rete Natura 2000 in un contesto fortemente urbanizzato
di: Maddalena Floris, Daniela Ruggeri
EyesReg, Vol.8, N.4, Luglio 2018Le aree protette sono fonte di biodiversità e fanno parte delle aree più produttive di Servizi Ecosistemici (SE) (Ispra, 2011). Come emerge dal recente rapporto sullo stato dell’ambiente europeo, i territori più dotati di SE sono, in genere, più resilienti e [...]
-
Le public-private-partnership nel trasporto pubblico. Un’analisi sulla soddisfazione dei clienti di BikeMi
di: Giorgio Saibene
EyesReg, Vol.8, N.4, Luglio 2018Possiamo essere soddisfatti di come i privati gestiscono i servizi pubblici? Nel caso del trasporto pubblico di biciclette condivise a Milano sembra che i risultati siano particolarmente incoraggianti e [...]
-
Crescita economica e benessere: nuove evidenze in Lombardia
di: Alberto Brugnoli, Antonio Dal Bianco, Luciano Zanotti
EyesReg, Vol.8, N.4, Luglio 2018Dopo quasi 10 anni dal collasso delle principali economie mondiali il prodotto interno lordo (PIL) pro-capite italiano non ha ancora recuperato i livelli del periodo pre-crisi. Secondo gli ultimi dati diffusi da Istat (2017) (i), il PIL pro-capite italiano in termini reali nel 2016 si è assestato attorno ai 26.000 euro, valore [...]
-
Localizzazione della grande distribuzione: il caso dell’elettronica
di: Carlo Tesauro
EyesReg, Vol.8, N.4, Luglio 2018Da un po’ di tempo si sente parlare di Internet e del commercio online come responsabili delle difficoltà che attraversa il settore della vendita al dettaglio, così come fino a qualche anno fa supermercati ed ipermercati erano indicati come potenziali responsabili di una prematura scomparsa delle [...]