Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Innovazione e ricerca

  • Utility e sviluppo territoriale

    Utility e sviluppo territoriale

    di: Alberto Bramanti
    EyesReg, Vol.6, N.6, Novembre 2016

    Il mondo delle public utility è popolato da una molteplicità di operatori (1), tra cui pochi grandi fanno il mercato e molti piccoli si contendono i territori su cui operano, spesso senza raggiungere soglie minime di efficienza (2). In un mondo in rapida evoluzione – da un lato, sotto la spinta delle tecnologie e, dall’altro, per gli effetti di una domanda in rapida evoluzione – è utile proporre tre [...]

     
  • Può l’agricoltura essere ‘urbana’? Una ricerca internazionale

    Può l’agricoltura essere ‘urbana’? Una ricerca internazionale

    di: Lionella Scazzosi
    EyesReg, Vol.6, N.5, Settembre 2016

    La ricerca internazionale “Urban Agriculture Europe”, finanziata dall’Unione europea (2012-2016) costituisce la prima grande ricerca interdisciplinare sul tema dell’agricoltura urbana in Europa. Prende in esame sia le esperienze di orti urbani, sia le molte, diffuse forme innovative di [...]

     
  • Il cibo nelle politiche urbane. La sfida della pianificazione alimentare

    Il cibo nelle politiche urbane. La sfida della pianificazione alimentare

    di: Catherine Dezio, Davide Marino
    EyesReg, Vol.6, N.5, Settembre 2016

    Negli ultimi anni il cibo sta assumendo un ruolo sempre più rilevante nell’ambito delle politiche urbane, diventando un asse d’intervento prioritario per riorientare i processi locali di produzione e consumo secondo paradigmi più sostenibili. Questo avviene grazie sia ad iniziative innovative che coinvolgono tanto i produttori che i consumatori nei cosiddetti [...]

     
  • Salviamo l’università, la ricerca e, perchè no, professori e ricercatori

    Salviamo l’università, la ricerca e, perchè no, professori e ricercatori

    di: Giuliano Laccetti, Carmela Cappelli, Davide De Caro, Fabio Murena
    EyesReg, Vol.6, N.4, Luglio 2016

    In ogni paese moderno che si rispetti, si sa che la formazione e i saperi sono determinanti per il consolidamento della sfera pubblica democratica, per la crescita reale e per l’incremento dell’occupazione. L’art. 9 della Costituzione italiana stabilisce: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e [...]

     
  • Fuga o circolazione dei cervelli? La lezione della Sardegna

    Fuga o circolazione dei cervelli? La lezione della Sardegna

    di: Riccardo Crescenzi, Nancy Holman, Riccardo Orrù
    EyesReg, Vol.6, N.4, Luglio 2016

    Quali fattori influenzano le scelte di localizzazione geografica dei laureati? Si tratta di una domanda importante e dalla risposta dipendono la crescita e lo sviluppo di gran parte delle nostre regioni. Per migliorare la propria dotazione di capitale umano, le regioni hanno [...]

     
  • Capitale umano, università e sviluppo regionale (4)

    Capitale umano, università e sviluppo regionale (4)

    di: Roberto Lagalla
    EyesReg, Vol.6, N.3, Maggio 2016

    La storia dell’Italia post-unitaria si accompagna, praticamente senza soluzione di continuità, all’irrisolta “questione meridionale” che – nel tempo e nonostante i ripetuti interventi statali, anche a carattere straordinario – ha determinato evidenti disarmonie nella crescita del Paese, generando [...]

     
  • Capitale umano, università e sviluppo regionale (5)

    Capitale umano, università e sviluppo regionale (5)

    di: Gino Mirocle Crisci
    EyesReg, Vol.6, N.3, Maggio 2016

    Parlare del rapporto esistente tra capitale umano, università e sviluppo regionale significa affrontare un argomento estremamente complesso per le numerose implicazioni che porta con sé. Una preliminare riflessione riguarda il mancato investimento sul capitale umano che [...]

     
  • Capitale umano, università e sviluppo regionale (1)

    Capitale umano, università e sviluppo regionale (1)

    di: Aurelia Sole
    EyesReg, Vol.6, N.2, Marzo 2016

    Lo sviluppo e la valorizzazione del sistema universitario a livello territoriale e internazionale, e la promozione dell’innovazione, dell’alta formazione e della ricerca, dovrebbero essere gli obiettivi prioritari del governo nazionale e locale.
    Contro l’università italiana, negli ultimi anni è stata [...]