Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Innovazione e ricerca

  • EyesReg: le scienze regionali nel web tra divulgazione e dialogo con le istituzioni

    EyesReg: le scienze regionali nel web tra divulgazione e dialogo con le istituzioni

    di: Dario Musolino, Paolo Rizzi
    EyesReg, Vol.7, N.4, Luglio 2017.

    L’esperienza di EyesReg ha inizio nel maggio 2011, quando l’allora Direttivo dell’Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRe) propone a un gruppo di regionalisti di fondare una nuova rivista che avesse come obiettivo la creazione di un luogo virtuale di [...]

     
  • L’impatto delle politiche di coesione sullo sviluppo delle regioni italiane

    L’impatto delle politiche di coesione sullo sviluppo delle regioni italiane

    di: Gianluigi Coppola, Sergio Destefanis, Giorgia Marinuzzi, Walter Tortorella
    EyesReg, Vol.7, N.3, Maggio 2017.

    In Italia gli investimenti lordi hanno avuto un andamento in costante aumento dal 1995 al 2007, e tendenzialmente decrescente dal 2008 in poi (Figura 1). In particolare negli ultimi 8 anni gli investimenti si sono ridotti di 81 miliardi di euro, dei quali circa 70 riconducibili agli investimenti privati e 11 a quelli pubblici, quest’ultimi diminuiti [...]

     
  • Smart Cities e Smart Communities: il caso dei comuni delle Marche

    Smart Cities e Smart Communities: il caso dei comuni delle Marche

    di: Fabiano Compagnucci, Sauro Longhi, Gian Marco Revel
    EyesReg, Vol.7, N.3, Maggio 2017.

    Fra le numerose accezioni assunte dal termine Smart City, quella adottata in questo lavoro la descrive come la risultante di azioni coordinate per il rafforzamento e il collegamento di capitale umano, sociale, ambientale e ICT, volte a generare uno sviluppo economico incrementale e più sostenibile, e una migliore qualità [...]

     
  • I programmi comunitari 2014-2020: un confronto internazionale

    I programmi comunitari 2014-2020: un confronto internazionale

    di: Giuseppe Albanese, Guido de Blasio
    EyesReg, Vol.7, N.2, Marzo 2017

    I fondi ESIF (European Structural and Investment Funds) rappresentano la voce più rilevante del bilancio dell’Unione Europea (il 43 per cento del totale). Secondo stime della Commissione Europea relative agli anni 2014-16, tali fondi finanzierebbero circa il 14 per cento del totale degli investimenti pubblici nell’area. In base alle informazioni [...]

     
  • La terza missione dell’Università: i rapporti Ricerca–Industria in Italia

    La terza missione dell’Università: i rapporti Ricerca–Industria in Italia

    di: Gioacchino Garofoli
    EyesReg, Vol.7, N.1, Gennaio 2017

    Il panel con i Rettori delle Università del Centro-Nord (1) sui rapporti tra ricerca e industria organizzato nell’ambito dell’ultima Conferenza AISRe di Ancona (Settembre 2016) rappresenta un’opportunità per riaprire un questione rilevante sia per l’Università che per lo sviluppo del territorio. Questo tema è di grande rilevanza sia per le [...]

     
  • Le nuove imprese ad alta tecnologia in Italia

    Le nuove imprese ad alta tecnologia in Italia

    di: Donato Iacobucci
    EyesReg, Vol.7, N.1, Gennaio 2017

    L’Italia è agli ultimi posti fra i paesi avanzati negli indicatori di vivacità imprenditoriale (Muffatto et al, 2015) (1). Anche per tale ragione, nell’ultimo decennio si sono moltiplicate le iniziative volte a favorire la nascita di nuove imprese. Gli studiosi del fenomeno hanno da tempo dimostrato che favorire la nascita di nuove imprese ‘tout court’, cioè senza prestare attenzione alle loro caratteristiche, è inefficace [...]

     
  • Big Data e Scienze Regionali: una relazione inesplorata

    Big Data e Scienze Regionali: una relazione inesplorata

    di: Barbara Martini
    EyesReg, Vol.6, N.6, Novembre 2016

    ll termine Big Data sta riscuotendo un notevole interesse in numerosi campi. Esso fu utilizzato per la prima volta nel 2011 dal McKinsey Global Institutee, allo stato attuale, non esiste una definizione univoca (Floridi 2012, Loverace et al., 2016, Kitchin 2014). Le diverse definizioni oltre a identificare i Big Data con [...]

     
  • L’impatto delle politiche di coesione in Puglia: una lettura macro-economica

    L’impatto delle politiche di coesione in Puglia: una lettura macro-economica

    di: Nunzio Mastrorocco, Elisa Calò
    EyesReg, Vol.6, N.6, Novembre 2016

    La Politica di coesione, operante attraverso i fondi a finalità strutturale è funzionale alla riduzione del divario tra i livelli di sviluppo dei territori europei e al recupero del ritardo delle regioni meno favorite, con un’attenzione particolare alle zone rurali, alle zone interessate da transizione industriale e alle regioni che [...]