Home / Fattori chiave / Innovazione e ricerca (Page 6)
Innovazione e ricerca
-
Dinamiche del capitale sociale e partecipazione. Il caso UnissOlbia2020
di: Simone Franceschini, Gerardo Ettore Marletto
EyesReg, Vol.7, N.6, Novembre 2017Il capitale sociale è, in essenza, una misura di intensità e qualità delle interazioni sociali (Adger, 2003; Harriss and Renzio, 1997; Putnam et al, 2004), ampiamente utilizzato per spiegare le differenti prestazioni socio-economiche di nazioni, [...]
-
Gli integratori di conoscenza a supporto della produttività delle PMI
di: Ombretta Buzzi, Giuseppe Confessore
EyesReg, Vol.7, N.5, Settembre 2017Il periodo di crisi dell’economia italiana si misura oramai in anni, se non in decine di anni; da tempo il nostro Paese cresce del 50% rispetto alla crescita degli altri grandi paesi europei con i quali possiamo confrontarci. Se in tutta Europa in dieci anni gli investimenti fissi lordi sono [...]
-
Identità locale e sistemi informativi nella pianificazione d’area vasta: il Matese campano
di: Valerio Di Pinto, Claudia Capretti
EyesReg, Vol.7, N.5, Settembre 2017Le aree interne costituiscono senza dubbio uno degli elementi portanti del sistema socio-economico nazionale. Seppure la tendenza all’abbandono degli insediamenti periferici rispetto ai centri erogatori di servizi sia sotto gli occhi di tutti, in questi contesti si conserva ancora una quota molto rilevante della [...]
-
Distretti industriali e logistica marittima: il caso del cartario di Lucca
di: Barbara Bonciani, Alga Foschi, Giampaolo Vitali
EyesReg, Vol.7, N.5, Settembre 2017Il presente studio utilizza il caso del cartario di Lucca per approfondire il ruolo determinante che l’integrazione tra le fasi della filiera di tipo più prettamente industriali e quelle terziarie (dei servizi) gioca nell’alimentare il vantaggio competitivo delle imprese distrettuali. [...]
-
Società, economia, territorio: le riviste scientifiche on-line a confronto
di: Dario Musolino, Giulia Fini, Paolo Rizzi
Editoriale – EyesReg, Vol.7, N.4, Luglio 2017La comunicazione nel campo delle scienze socio-economiche e territoriali è attraversata da diversi anni da notevoli cambiamenti e da grande fermento. Numerose sono infatti le iniziative [...]
-
Dialogo interdisciplinare per un nuovo progetto urbano: la prospettiva di EcoWebTown
di: Alberto Clementi, Filippo Angelucci, Claudia Di Girolamo, Ester Zazzero
EyesReg, Vol.7, N.4, Luglio 2017.La rivista EcoWebTown è nata cinque anni fa con la convinzione che fosse ormai matura una cultura del progetto urbano, sostenibile e infrastrutturato digitalmente, per affrontare meglio alcuni grandi temi del nostro [...]
-
plaNext – next generation planning: verso una peer-review aperta
di: Nadia Caruso, Simone Tulumello
EyesReg, Vol.7, N.4, Luglio 2017Questo contributo presenta alcune riflessioni sui primi anni di vita di plaNext – next generation planning, la rivista della rete Young Academics (AESOP-YA) di AESOP, Associazione Europea delle Scuole di Pianificazione. L’obiettivo è contribuire al dibattito sulla peer-review [...]
-
Riviste diverse per pubblici diversi. Una riflessione sull’esperienza ROARS
di: Alberto Baccini, Paola Galimberti
EyesReg, Vol.7, N.4, Luglio 2017.(ROARS) Il mezzo digitale ha cambiato profondamente le modalità con cui l’informazione scientifica viene prodotta, validata, condivisa, fruita, commentata, disseminata. Le esperienze descritte in questo contributo rappresentano due delle (molteplici) possibili forme attraverso cui [...]