Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Infrastrutture e trasporti

  • Le nuove imprese ad alta tecnologia in Italia

    Le nuove imprese ad alta tecnologia in Italia

    di: Donato Iacobucci
    EyesReg, Vol.7, N.1, Gennaio 2017

    L’Italia è agli ultimi posti fra i paesi avanzati negli indicatori di vivacità imprenditoriale (Muffatto et al, 2015) (1). Anche per tale ragione, nell’ultimo decennio si sono moltiplicate le iniziative volte a favorire la nascita di nuove imprese. Gli studiosi del fenomeno hanno da tempo dimostrato che favorire la nascita di nuove imprese ‘tout court’, cioè senza prestare attenzione alle loro caratteristiche, è inefficace [...]

     
  • Riordino istituzionale e nuova pianificazione del territorio: il caso di Torino

    Riordino istituzionale e nuova pianificazione del territorio: il caso di Torino

    di: Ludovica Lella
    EyesReg, Vol.7, N.1, Gennaio 2017

    Oggi le città si trovano ad affrontare molteplici cambiamenti che sono il risultato del dispiegarsi nel tempo e nello spazio di dinamiche socio-economiche e istituzionali. Per rispondere a questi mutamenti nella misura in cui si manifestano è sempre più necessario posizionarsi nel contesto nazionale e [...]

     
  • Come affrontare l’incertezza? Ovvero la gestione del rischio di disastro

    Come affrontare l’incertezza? Ovvero la gestione del rischio di disastro

    di: Matías Barberis Rami
    EyesReg, Vol.7, N.1, Gennaio 2017

    Il verificarsi di catastrofi non è un fenomeno nuovo. Tuttavia, l’aumento della copertura dei media e l’inserimento nell’agenda politica globale hanno generato il dibattito sulle cause e le conseguenze che ne derivano per la vita delle persone. Il modo in cui ogni società deve affrontare un disastro – dalla prevenzione dei rischi alla mitigazione dei disastri, la ricostruzione e la [...]

     
  • L’impatto delle politiche di coesione in Puglia: una lettura macro-economica

    L’impatto delle politiche di coesione in Puglia: una lettura macro-economica

    di: Nunzio Mastrorocco, Elisa Calò
    EyesReg, Vol.6, N.6, Novembre 2016

    La Politica di coesione, operante attraverso i fondi a finalità strutturale è funzionale alla riduzione del divario tra i livelli di sviluppo dei territori europei e al recupero del ritardo delle regioni meno favorite, con un’attenzione particolare alle zone rurali, alle zone interessate da transizione industriale e alle regioni che [...]

     
  • Utility e sviluppo territoriale

    Utility e sviluppo territoriale

    di: Alberto Bramanti
    EyesReg, Vol.6, N.6, Novembre 2016

    Il mondo delle public utility è popolato da una molteplicità di operatori (1), tra cui pochi grandi fanno il mercato e molti piccoli si contendono i territori su cui operano, spesso senza raggiungere soglie minime di efficienza (2). In un mondo in rapida evoluzione – da un lato, sotto la spinta delle tecnologie e, dall’altro, per gli effetti di una domanda in rapida evoluzione – è utile proporre tre [...]

     
  • Fuga o circolazione dei cervelli? La lezione della Sardegna

    Fuga o circolazione dei cervelli? La lezione della Sardegna

    di: Riccardo Crescenzi, Nancy Holman, Riccardo Orrù
    EyesReg, Vol.6, N.4, Luglio 2016

    Quali fattori influenzano le scelte di localizzazione geografica dei laureati? Si tratta di una domanda importante e dalla risposta dipendono la crescita e lo sviluppo di gran parte delle nostre regioni. Per migliorare la propria dotazione di capitale umano, le regioni hanno [...]

     
  • Esistono ancora le politiche di sviluppo per il Mezzogiorno?

    Esistono ancora le politiche di sviluppo per il Mezzogiorno?

    di: Gianfranco Viesti
    EyesReg, Vol.6, N.1, Gennaio 2016

    L’Italia ha ancora una politica di sviluppo per le sue regioni più arretrate (Mezzogiorno), così come previsto dall’articolo 117 della Costituzione? La domanda è opportuna, perché si tratta di una politica necessaria; molto importante per il rilancio del paese. Necessaria perché le condizioni dei contesti economici e sociali al Sud [...]

     
  • Fu vera convergenza? Le politiche di coesione e le periferie dell’Unione

    Fu vera convergenza? Le politiche di coesione e le periferie dell’Unione

    di: Carmelo Petraglia, Eleonora Pierucci
    EyesReg, Vol.6, N.1, Gennaio 2016

    La posizione ufficiale della Commissione Europea sui risultati attesi dalle Politiche di Coesione per il 2014-2020 è di fiducioso ottimismo: una fiducia fondata sulla conclusione che le politiche, nei due periodi precedenti di programmazione, avrebbero favorito un virtuoso processo di convergenza regionale, arrestatosi solo [...]