Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Infrastrutture e trasporti

  • Corridoi ecologici e infrastrutture verdi: uno studio sulla Sardegna

    Corridoi ecologici e infrastrutture verdi: uno studio sulla Sardegna

    di: Ignazio Cannas, Corrado Zoppi
    EyesReg, Vol.8, N.1, Gennaio 2018

    La pianificazione spaziale, sia di livello urbano che di livello territoriale, può affrontare in modo efficace le questioni della definizione, sviluppo e monitoraggio delle attività relative a corridoi ecologici (CE), reti di infrastrutture verdi (IV) e servizi ecosistemici (SE). Come i CE, le IV rivestono una notevole importanza in questioni come il ripristino della [...]

     
  • Le risorse finanziarie dei governi di area vasta: situazione e prospettive

    Le risorse finanziarie dei governi di area vasta: situazione e prospettive

    di: Vittorio Ferri
    EyesReg, Vol.7, N.6, Novembre 2017

    Il quadro finanziario che emerge dai provvedimenti degli ultimi anni per l’azione delle Province e delle Città metropolitane è incerto e confuso. Per fare un esempio, nel periodo 2008-2014 (dal D.l. 112 del 2008, alla legge n.190 del 2014) sono state effettuate 45 “manovre”, comprendenti [...]

     
  • Distretti industriali e logistica marittima: il caso del cartario di Lucca

    Distretti industriali e logistica marittima: il caso del cartario di Lucca

    di: Barbara Bonciani, Alga Foschi, Giampaolo Vitali
    EyesReg, Vol.7, N.5, Settembre 2017

    Il presente studio utilizza il caso del cartario di Lucca per approfondire il ruolo determinante che l’integrazione tra le fasi della filiera di tipo più prettamente industriali e quelle terziarie (dei servizi) gioca nell’alimentare il vantaggio competitivo delle imprese distrettuali. [...]

     
  • Population sparsity in Italia: una questione alpina?

    Population sparsity in Italia: una questione alpina?

    di: Luca Scolfaro
    EyesReg, Vol.7, N.5, Settembre 2017

    La dispersione demografica rappresenta un elemento fondamentale per lo studio della perifericità territoriale, avente importanti implicazioni sia di carattere teorico sia di policy. In particolare, la letteratura ha evidenziato più volte nel tempo come questo fenomeno si riveli essere una componente essenziale per [...]

     
  • La disabilità in Italia tra Nord e Sud: alcune osservazioni

    La disabilità in Italia tra Nord e Sud: alcune osservazioni

    di: Massimo Castellano
    EyesReg, Vol.7, N.5, Settembre 2017

    L’Unione Europea (UE) ha iniziato a occuparsi di disabilità a partire dalla seconda metà degli anni Settanta, anche se in un primo momento l’azione comunitaria si presentava come marginale e aveva luogo principalmente mediante strumenti non vincolanti o finalizzati allo scambio di informazioni tra [...]

     
  • TeMA. Journal of Land Use, Mobility and Environment

    TeMA. Journal of Land Use, Mobility and Environment

    di: Rocco Papa, Rosa Anna La Rocca
    EyesReg, Vol.7, N.4, Luglio 2017.

    TeMA Journal vuole essere soprattutto una rivista scientifica (1). L’obiettivo che ci siamo posti quando, con alcuni giovani colleghi, abbiamo deciso di dar vita ad una nuova occasione di dialogo e di confronto con la comunità scientifica, nazionale e internazionale, era chiaro quanto temerario: offrire il nostro [...]

     
  • L’impatto delle politiche di coesione sullo sviluppo delle regioni italiane

    L’impatto delle politiche di coesione sullo sviluppo delle regioni italiane

    di: Gianluigi Coppola, Sergio Destefanis, Giorgia Marinuzzi, Walter Tortorella
    EyesReg, Vol.7, N.3, Maggio 2017.

    In Italia gli investimenti lordi hanno avuto un andamento in costante aumento dal 1995 al 2007, e tendenzialmente decrescente dal 2008 in poi (Figura 1). In particolare negli ultimi 8 anni gli investimenti si sono ridotti di 81 miliardi di euro, dei quali circa 70 riconducibili agli investimenti privati e 11 a quelli pubblici, quest’ultimi diminuiti [...]

     
  • Smart Cities e Smart Communities: il caso dei comuni delle Marche

    Smart Cities e Smart Communities: il caso dei comuni delle Marche

    di: Fabiano Compagnucci, Sauro Longhi, Gian Marco Revel
    EyesReg, Vol.7, N.3, Maggio 2017.

    Fra le numerose accezioni assunte dal termine Smart City, quella adottata in questo lavoro la descrive come la risultante di azioni coordinate per il rafforzamento e il collegamento di capitale umano, sociale, ambientale e ICT, volte a generare uno sviluppo economico incrementale e più sostenibile, e una migliore qualità [...]