Home / Fattori chiave / Infrastrutture e trasporti (Page 4)
Infrastrutture e trasporti
-
Aree interne, nuova agricoltura e sviluppo urbano sostenibile: una possibile sinergia?
di: Enrico Ciciotti
EyesReg, Vol.8, N.5, Settembre 2018La SNAI, Strategia nazionale, aree interne, è l’ultima in ordine di tempo delle politiche territoriali place based in cui la valorizzazione delle risorse/la risoluzione dei problemi locali punta sul ruolo [...]
-
Grandi eventi: alcune problematiche nella stima dei costi
di: Jérôme Massiani
EyesReg, Vol.8, N.5, Settembre 2018Si discute molto in questo periodo di una nuova candidatura italiana per le Olimpiadi del 2026 e dei suoi possibili benefici, un tema che è ovviamente di grande interesse per le scienze regionali. Al contrario, non si può dire che vi sia altrettanto interesse per l’altra parte del bilancio, una parte fondamentale, quella dei [...]
-
La bioedilizia nel modello dell’economia circolare. Il caso della provincia di Cuneo
di: Ludovica Lella
EyesReg, Vol.8, N.5, Settembre 2018Nella definizione di Haas e altri (2015) per realizzare il paradigma dell’economia circolare occorre osservare il principio di ridurre, riutilizzare e riciclare, con il fine di ridurre le emissioni inquinanti, realizzare forme più pulite di [...]
-
Le public-private-partnership nel trasporto pubblico. Un’analisi sulla soddisfazione dei clienti di BikeMi
di: Giorgio Saibene
EyesReg, Vol.8, N.4, Luglio 2018Possiamo essere soddisfatti di come i privati gestiscono i servizi pubblici? Nel caso del trasporto pubblico di biciclette condivise a Milano sembra che i risultati siano particolarmente incoraggianti e [...]
-
Reggio, Messina e l’ombra del Ponte: le twin cities dello Stretto e la sfida dell’integrazione
di: Dario Musolino
EyesReg, Vol.8, N.4, Luglio 2018Il Ponte sullo Stretto può aver avuto effetti rilevanti di natura economico-territoriale, pur non essendo “ancora” stato costruito? Un effetto, importante, non considerato, tra i tanti studiati e stimati, probabilmente l’ha già avuto. Il progetto del [...]
-
Dismissioni commerciali e rigenerazione urbana: il demalling in Piemonte
di: Maria Sergio, Ombretta Caldarice
EyesReg, Vol.8, N.3, Maggio 2018Accanto al fenomeno della dismissione industriale, la dismissione commerciale emerge oggi come tema di lavoro per il riuso di alcune parti della città consolidata (1). In questo scenario, il demalling rappresenta [...]
-
Trend occupazionale e perifericità territoriale
di: Luca Scolfaro
EyesReg, Vol.8, N.3, Maggio 2018Con la programmazione 2014-2020, si è più volte sottolineato come in Italia, nelle aree interne, l’andamento occupazionale può essere interpretato come fenotipo di una perdita progressiva (o di una mancanza) dei servizi di base su un territorio, che ha determinato [...]
-
Integrazione verticale nelle stazioni sciistiche: una risposta al cambiamento
di: Marcello Joly
EyesReg, Vol.8, N.3, Maggio 2018Il mercato del turismo sciistico in Europa, che ha avuto la sua fase di maggior sviluppo tra gli anni ‘60 e ‘70, attualmente presenta tutti i segni della maturità, tra cui uno scarso o nullo aumento delle [...]