Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Identità e risorse culturali

  • Capitale umano, università e sviluppo regionale (1)

    Capitale umano, università e sviluppo regionale (1)

    di: Aurelia Sole
    EyesReg, Vol.6, N.2, Marzo 2016

    Lo sviluppo e la valorizzazione del sistema universitario a livello territoriale e internazionale, e la promozione dell’innovazione, dell’alta formazione e della ricerca, dovrebbero essere gli obiettivi prioritari del governo nazionale e locale.
    Contro l’università italiana, negli ultimi anni è stata [...]

     
  • Immobili pubblici e militari dismessi: un’opportunità per la rigenerazione urbana

    Immobili pubblici e militari dismessi: un’opportunità per la rigenerazione urbana

    di: Francesco Gastaldi, Federico Camerin
    EyesReg, Vol.6, N.1, Gennaio 2016

    Il tema del riuso del patrimonio pubblico (anche militare) fa ormai parte del dibattito politico-amministrativo italiano da molti anni, ma è prevalentemente tematizzato secondo questioni di natura contabile e come possibile mezzo per la riduzione del debito pubblico, spostando in secondo piano altri aspetti legati alla pianificazione, alla [...]

     
  • Misure del benessere e convergenza nelle regioni

    Misure del benessere e convergenza nelle regioni

    di: Antonella Rita Ferrara
    EyesReg, Vol.6, N.1, Gennaio 2016

    Nell’ultimo decennio, la misurazione del benessere ha ricevuto crescente attenzione da parte di ricercatori, policy-maker e istituzioni internazionali. Tradizionalmente, gli indicatori di produzione sono stati utilizzati anche come proxy della qualità della vita degli individui. Tuttavia, negli ultimi anni, soprattutto in seguito alla crisi economico-finanziaria del 2008 e alla pubblicazione del Rapporto della Commissione per la misurazione della [...]

     
  • Tre attenzioni di metodo per le politiche regionali: la Lombardia

    Tre attenzioni di metodo per le politiche regionali: la Lombardia

    di: Alberto Bramanti
    EyesReg, Vol.5, N.6, Novembre 2015

    La Lombardia esce da un lungo periodo di recessione: il PIL regionale che nel 2014 aveva registrato uno stentato +0.2% si chiuderà a fine 2015 a +1,2% – mezzo punto percentuale al disopra del dato italiano – e per il 2016 è previsto un +1,8% contro un +1,3% nazionale (Prometeia, 2015). È dunque avviata verso una ripresa che deve ancora consolidarsi, debole nella sua dimensione occupazionale, promettente nella [...]

     
  • L’imprenditoria immigrata in provincia di Cosenza: opportunità di sviluppo?

    L’imprenditoria immigrata in provincia di Cosenza: opportunità di sviluppo?

    di: Roberta Saladino
    EyesReg, Vol.5, N.6, Novembre 2015

    Il fenomeno dell’imprenditoria straniera oggi in Calabria è tutt’altro che trascurabile (1) e appare alquanto dinamico e vivace. E presenta specificità, specializzazioni, vocazioni, che richiedono attenzione da parte dei policy-maker, e interventi adeguati di supporto, affinché possa diventare [...]

     
  • Immigrazione e politiche per le aree protette: il caso della Campania

    Immigrazione e politiche per le aree protette: il caso della Campania

    di: Antonio Bertini
    EyesReg, Vol.5, N.6, Novembre 2015

    Quando si parla di migranti si pensa sempre alle grandi città, alle aree metropolitane come tappe finali del percorso migratorio. Gran parte di loro, infatti, trova occasioni di lavoro e di impiego molto più frequentemente nelle grandi aree urbane, dove le attività lavorative sono molte e diversificate. In Campania, invece, molti migranti trovano conveniente [...]

     
  • Aree interne: partecipare al rinnovo del paese

    Aree interne: partecipare al rinnovo del paese

    di: Ugo Baldini
    EyesReg, Vol.5, N.5, Settembre 2015.

    In un Paese come l’Italia, che ha conosciuto una estrema antropizzazione (che fatica a mantenere) e oggi sconta differenze di sviluppo rilevanti e crescenti, pensare ad una politica delle aree interne, quelle più periferiche rispetto alle concentrazioni urbane, è indispensabile. Ponendo subito il tema di uno sviluppo originale, e di una pianificazione attenta alle differenti suscettività e alla parte innovativa dei sistemi e degli attori locali. [...]

     
  • Verso una geografia della discriminazione delle persone LGBT

    Verso una geografia della discriminazione delle persone LGBT

    di: Carlo D’Ippoliti, Fabrizio Botti
    EyesReg, Vol.5, N.5, Settembre 2015.

    La ricerca nell’ambito delle scienze sociali si è occupata in maniera crescente negli ultimi 20 anni dei fenomeni di discriminazione fondati sull’orientamento sessuale e/o sull’identità di genere, coerentemente con un’accresciuta disponibilità di dati statistici sulle popolazioni LGBT (1). In particolare, la letteratura economica si è focalizzata sulle discriminazioni nel mercato del lavoro, articolandosi in [...]