Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Identità e risorse culturali

  • Distretti industriali e logistica marittima: il caso del cartario di Lucca

    Distretti industriali e logistica marittima: il caso del cartario di Lucca

    di: Barbara Bonciani, Alga Foschi, Giampaolo Vitali
    EyesReg, Vol.7, N.5, Settembre 2017

    Il presente studio utilizza il caso del cartario di Lucca per approfondire il ruolo determinante che l’integrazione tra le fasi della filiera di tipo più prettamente industriali e quelle terziarie (dei servizi) gioca nell’alimentare il vantaggio competitivo delle imprese distrettuali. [...]

     
  • Population sparsity in Italia: una questione alpina?

    Population sparsity in Italia: una questione alpina?

    di: Luca Scolfaro
    EyesReg, Vol.7, N.5, Settembre 2017

    La dispersione demografica rappresenta un elemento fondamentale per lo studio della perifericità territoriale, avente importanti implicazioni sia di carattere teorico sia di policy. In particolare, la letteratura ha evidenziato più volte nel tempo come questo fenomeno si riveli essere una componente essenziale per [...]

     
  • Almatourism e lo sviluppo del territorio attraverso il turismo

    Almatourism e lo sviluppo del territorio attraverso il turismo

    di: Fiorella Dallari, Gianluigi Di Giangirolamo, Chiara Rabbiosi
    EyesReg, Vol.7, N.4, Luglio 2017

    Il turismo è un fenomeno di particolare rilevanza per le scienze regionali poiché contribuisce significativamente a disegnare le traiettorie di sviluppo del territorio. Almatourism – Journal of Tourism, Culture and Territorial Development è una [...]

     
  • La valutazione dei programmi di cooperazione territoriale: alcune riflessioni

    La valutazione dei programmi di cooperazione territoriale: alcune riflessioni

    di: Benito Giordano, Lidia Greco
    EyesReg, Vol.7, N.3, Maggio 2017.

    Sono diverse le evidenze e le riflessioni preliminari che possono essere condotte sul processo di valutazione ex-post dei programmi di cooperazione territoriale europea (CTE) (2007-2013) (1).
    Una prima evidenza rivela un processo di convergenza tra i singoli programmi di cooperazione regionali, che [...]

     
  • Talenti creativi multipli: quali determinanti a livello locale?

    Talenti creativi multipli: quali determinanti a livello locale?

    di: Silvia Cerisola
    EyesReg, Vol.7, N.3, Maggio 2017.

    La creatività è attualmente al centro di un vivace dibattito scientifico che coinvolge studiosi provenienti da discipline diverse (1). L’interesse per l’argomento è fondamentalmente dovuto al potenziale impatto positivo che si ritiene la creatività possa avere sullo sviluppo [...]

     
  • Indicatori sintetici d’integrazione degli immigrati: un’applicazione ai comuni marchigiani

    Indicatori sintetici d’integrazione degli immigrati: un’applicazione ai comuni marchigiani

    di: Sergio Pollutri
    EyesReg, Vol.7, N.3, Maggio 2017.

    Il presente lavoro misura e analizza il “potenziale” d’inclusione dei territori comunali delle Marche (1). L’analisi a livello comunale consente di focalizzare numerosi aspetti delle condizioni di vita delle popolazioni straniere [...]

     
  • Giacomo Becattini: un ricordo fra distretto industriale e rovelli del regionalismo

    Giacomo Becattini: un ricordo fra distretto industriale e rovelli del regionalismo

    di: Marco Bellandi
    EyesReg, Vol.7, N.2, Marzo 2017

    Giacomo Becattini (1927-2017) è stato un economista politico, nel senso ampio del termine, interessato a identificare e capire incroci con un solido fondamento nella dialettica reale, fra motivazioni e strutture economiche, socio-culturali, istituzionali e territoriali. La sua riflessione ha avuto corrispondenti ideali negli [...]

     
  • I programmi comunitari 2014-2020: un confronto internazionale

    I programmi comunitari 2014-2020: un confronto internazionale

    di: Giuseppe Albanese, Guido de Blasio
    EyesReg, Vol.7, N.2, Marzo 2017

    I fondi ESIF (European Structural and Investment Funds) rappresentano la voce più rilevante del bilancio dell’Unione Europea (il 43 per cento del totale). Secondo stime della Commissione Europea relative agli anni 2014-16, tali fondi finanzierebbero circa il 14 per cento del totale degli investimenti pubblici nell’area. In base alle informazioni [...]