Home / Fattori chiave / Capitale sociale e territoriale (Page 6)
Capitale sociale e territoriale
-
Processi di specializzazione e costruzione della città a tema
di: Giuseppe Mazzeo
EyesReg, Vol.8, N.5, Settembre 2018Una delle caratteristiche vincenti della città è la complessità della sua struttura fisica e funzionale, interpretata diversamente da città a città e, nel tempo, all’ interno della stessa città (Fistola e Mazzeo, 2009). Nonostante questa [...]
-
La bioeconomia in Italia: confronti territoriali e potenzialità di sviluppo
di: Massimo Castellano
EyesReg, Vol.8, N.5, Settembre 2018Il concetto di bioeconomia ha acquisito nel corso degli ultimi anni un’importanza rilevante nel campo della ricerca, ma ha anche stimolato un vivace ed interessante dibattito politico che ne ha [...]
-
La bioedilizia nel modello dell’economia circolare. Il caso della provincia di Cuneo
di: Ludovica Lella
EyesReg, Vol.8, N.5, Settembre 2018Nella definizione di Haas e altri (2015) per realizzare il paradigma dell’economia circolare occorre osservare il principio di ridurre, riutilizzare e riciclare, con il fine di ridurre le emissioni inquinanti, realizzare forme più pulite di [...]
-
Nuove prospettive per la manifattura urbana
di: Francesca Gambarotto, Riccardo Leoncini, Giulio Pedrini
EyesReg, Vol.8, N.4, Luglio 2018La de-industrializzazione degli anni Ottanta e Novanta ha posto il problema di riconvertire le aree dismesse ad altri usi, con l’effetto di allontanare il manifatturiero dagli scenari di rigenerazione urbana. Questo ha condotto in taluni casi alla riduzione di quella diversificazione economica, sociale e funzionale che è un elemento alla base della [...]
-
I servizi ecosistemici nella Rete Natura 2000 in un contesto fortemente urbanizzato
di: Maddalena Floris, Daniela Ruggeri
EyesReg, Vol.8, N.4, Luglio 2018Le aree protette sono fonte di biodiversità e fanno parte delle aree più produttive di Servizi Ecosistemici (SE) (Ispra, 2011). Come emerge dal recente rapporto sullo stato dell’ambiente europeo, i territori più dotati di SE sono, in genere, più resilienti e [...]
-
Crescita economica e benessere: nuove evidenze in Lombardia
di: Alberto Brugnoli, Antonio Dal Bianco, Luciano Zanotti
EyesReg, Vol.8, N.4, Luglio 2018Dopo quasi 10 anni dal collasso delle principali economie mondiali il prodotto interno lordo (PIL) pro-capite italiano non ha ancora recuperato i livelli del periodo pre-crisi. Secondo gli ultimi dati diffusi da Istat (2017) (i), il PIL pro-capite italiano in termini reali nel 2016 si è assestato attorno ai 26.000 euro, valore [...]
-
Lo spopolamento nei comuni italiani: un fenomeno ancora rilevante
di: Cecilia Reynaud, Sara Miccoli
EyesReg, Vol.8, N.3, Maggio 2018Dalla seconda metà del ‘900 ad oggi, in Italia, si sono verificate profonde trasformazioni nei processi demografici. In Italia, a causa del continuo calo delle nascite e della parallela diminuzione della mortalità, il saldo naturale (differenza tra nascite e morti) risulta negativo da [...]
-
Trend occupazionale e perifericità territoriale
di: Luca Scolfaro
EyesReg, Vol.8, N.3, Maggio 2018Con la programmazione 2014-2020, si è più volte sottolineato come in Italia, nelle aree interne, l’andamento occupazionale può essere interpretato come fenotipo di una perdita progressiva (o di una mancanza) dei servizi di base su un territorio, che ha determinato [...]