Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Mese: Settembre 2013

  • Stagnazione, investimenti, innovazione e territorio

    Stagnazione, investimenti, innovazione e territorio

    di: Riccardo Cappellin
    EyesReg, Vol.3, N.5 – Settembre 2013.
    L’attuale situazione di stagnazione profonda dell’economia italiana dura ormai da almeno 5 anni e anche più ed è probabile che continuerà se non si avrà la capacità tecnica e il coraggio politico di cambiare strada e di cambiare le teorie, l’approccio strategico e gli strumenti di intervento. E’ importante che le Scienze Regionali sottolineino la rilevanza della dimensione territoriale nell’ analisi della recessione attuale e nella proposta di linee di intervento nazionali e europee per il rilancio degli investimenti e dell’occupazione. Infatti, gran parte dell’economia, della popolazione ed anche [...]

     
  • Ricostruire la filiera dello sviluppo: lo scollamento tra istituzioni e territorio nel Mezzogiorno

    Ricostruire la filiera dello sviluppo: lo scollamento tra istituzioni e territorio nel Mezzogiorno

    di: Luca Bianchi
    EyesReg, Vol.3, N.5 – Settembre 2013.
    E’ possibile definire una diagnosi minima, condivisa dalla comunità degli studiosi delle politiche di sviluppo regionale, ma anche dagli operatori pubblici chiamati a progettarle e implementarle, sulle cause di fondo di un modello di sviluppo che ha reso l’Italia, già prima della crisi, un caso unico tra le grandi economie europee per bassa intensità e qualità della crescita? Per molti anni, i tentativi in questa direzione sono stati [...]

     
  • Tecnologie verdi, politica industriale e opportunità di sviluppo locale

    Tecnologie verdi, politica industriale e opportunità di sviluppo locale

    di: Ernesto Cassetta e Umberto Monarca
    EyesReg, Vol.3, N.5 – Settembre 2013.
    Il potenziale contributo in termini di crescita economica delle fonti rinnovabili di energia è spesso citato come giustificazione ulteriore nella promozione di politiche volte alla loro diffusione. Con il perdurare della crisi, infatti, il richiamo all’opportunità di tenere conto nelle scelte effettuate dell’impatto in termini di sviluppo regionale e locale, prospettive di esportazione, coesione sociale e [...]

     
  • Valutare le politiche di coesione: rilanciare uno spazio istituzionale per promuovere integrazione e sostenibilità

    Valutare le politiche di coesione: rilanciare uno spazio istituzionale per promuovere integrazione e sostenibilità

    di: Silvia Ciampi
    EyesReg, Vol.3, N.5 – Settembre 2013.
    I fondi strutturali, pur rappresentando una quota ridotta del finanziamento pubblico alle politiche di sviluppo nel nostro paese [1], costituiscono un volano per sperimentare modelli, assetti di gestione, di governance e di valutazione delle politiche pubbliche.

    Il Sistema Nazionale di Valutazione della Politica Regionale (SNV) è descritto per la prima volta nel documento quadro (allora QCS – Quadro Comunitario di Sostegno) per la programmazione 2000-2006 dei fondi strutturali come [...]

     
  • La politica della casa: interventi diretti, prelievo fiscale ed effetti generazionali

    La politica della casa: interventi diretti, prelievo fiscale ed effetti generazionali

    di: Sabrina Iommi
    EyesReg, Vol.3, N.5 – Settembre 2013.
    La crisi economica, scaturita anche dal boom immobiliare, ha riportato l’attenzione sul problema del costo della casa e sull’intervento pubblico in proposito. In Italia, in più, la crisi ha coinciso con la reintroduzione della tassazione sulla proprietà della casa di residenza (IMU), un prelievo molto diffuso nei paesi a sviluppo avanzato e ritenuto vantaggioso per molti aspetti (risponde al principio della controprestazione, è meno soggetta all’evasione [...]